Scultore (Saint-Mihiel 1500 circa - Ginevra 1566 o 1567), il più noto di tutta una dinastia di scultori lorenesi. Sembra abbia soggiornato a Roma (1515-20) ma il suo vigoroso temperamento drammatico e [...] ricoperto ancora di brandelli di carne, e la tomba di Philippa di Gheldria, con la figura giacente nelle vesti di clarissa (1548, Nancy, Chapelle des Cordiliers). La sua ultima opera è il Sepolcro nella chiesa di Saint-Étienne a Saint-Mihiel ...
Leggi Tutto
Pacifico, Francesco. – Scrittore italiano (n. Roma 1977). Ha esordito nella narrativa nel 2003 con il romanzo Il caso Vittorio, a cui è seguito nel 2005 2005 Dopo Cristo, pubblicato con il nome collettivo [...] ) con i classici (2012), Class. Vite infelici di romani mantenuti a New York (2014), Le donne amate (2018), Io e Clarissa Dalloway (2020) e Solo storie di sesso (2022). P. collabora con varie testate, tra cui: IL, Il Riformista, Nuovi Argomenti ...
Leggi Tutto
VALENTINIS, Elena
Andrea Tilatti
(Elena de’ Cavalcanti, Elena da Udine), beata. – Figlia di Valentino III de’ Valentinis (del quale si conoscono almeno altri sei figli maschi e cinque femmine) e di [...] fiorentina immigrata a Udine nel secondo Trecento. Sono noti i nomi di sei figli: tre femmine, Elisabetta, Caterina, monaca clarissa, e Allegrina o Lirina, e tre maschi, Antonino, Speranzio e Carlo. Quest’ultimo, il maggiore, divenne il capo della ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (n. Hesdin, Artois, 1697 - m. presso Saint-Firmin 1763); scolaro dei gesuiti, novizio e poi professo dei benedettini, lasciò il monastero e visse in provincia, a Parigi e in Inghilterra, [...] volumi di una gazzetta letteraria, Le Pour et le Contre; tradusse in francese i romanzi di S. Richardson (Pamela, 1742; Clarissa Harlowe, 1751; Grandisson, 1755); collaborò all'Histoire générale des voyages (primi 17 voll., 1745-61). Da tutta l'opera ...
Leggi Tutto
VENTO, Mattia
Luigi Colacicchi
Compositore, nato a Napoli nel 1739, morto a Londra nel 1777 (s'ignora la data precisa della nascita e della morte). Fu allievo del Conservatorio di Loreto a Napoli. Nel [...] ), Daphne and Aminthor (1765), Love in the Citv (1767), The Captive (1769), The Castle of Andalusia (1782), Lionel and Clarissa (1791). L'opera Artaxerxes (1771) da lui scritta per incarico dell'Harmonic Meeting, società opposta all'Opera, fu diretta ...
Leggi Tutto
Tirez sur le pianiste
Daniela Angelucci
(Francia 1960, Tirate sul pianista, bianco e nero, 85m); regia: François Truffaut; produzione: Les Films de la Pleiade; soggetto: dal romanzo Down there di David [...] gli inseguitori. Charlie torna a casa, dove vive con il fratello minore Fido, e dove arriva poco dopo la bella Clarissa, allegra e affettuosa prostituta, con cui fa l’amore. La mattina successiva, uscendo di casa, Charlie viene rapito dai due ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Danzica 1863 - Berlino 1915). Dopo aver compiuto studî di filosofia e di storia dell'arte, fondò a Berlino, nel 1892, l'editrice "Verlag deutscher Phantasten", programmaticamente aperta [...] ), Die grosse Revolution (1902), Immer mutig! (protagonista un ippopotamo, 2 voll., 1902), Der Kaiser von Utopia (1904), Münchhausen und Clarissa (1906), il "romanzo degli asteroidi" Lesabéndio (1913); fra le novelle, Astrale Novelletten (1912). ...
Leggi Tutto
Bibliotecario e scrittore italiano (Vicenza 1907 - Roma 2000); segretario della Biblioteca Vaticana (1949-77) e poi segretario generale dell'Istituto Paolo VI di Brescia (1979-92). Tra le sue opere: La [...] e G. Papini (3 voll., 1984-91), Lettere ai familiari di G. B. Montini (2 voll., 1986) e Diario di una clarissa di C. L. Garzonio (1994). Postume sono state pubblicate le raccolte di scritti San Filippo Neri pellegrino sopra la terra (2004), Figure ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Piperata
Tommaso Duranti
TOMMASO di Piperata (da Piperata, da Piverata, de Penerada, de Piperata, de Pipitata, de’ Piperati, de’ Storlitti, de’ Sturlitti). – Nacque a Bologna attorno agli [...] , del 20 marzo 1324, ricorda i figli: Tommaso, che entrò nell’Ordine francescano; Filippa, sposata a Lambertino Buvalelli; Beatrice; Clarissa; Bertoluccia.
Nei pochi atti patrimoniali in cui è presente, Tommaso agisce sempre insieme al padre e ai due ...
Leggi Tutto
Reitz, Edgar
Reitz, Edgar. – Montatore, regista e sceneggiatore tedesco (n. Morbach 1932). L’opera di R. ha attraversato la storia del cinema tedesco della seconda parte del secolo – il regista è stato [...] (immaginario) della Germania, Schabbach. Heimat 3 - Chronik einer Zeitenwende, in sei episodi, racconta le vicende di Hermann e Clarissa, già protagonisti del secondo Heimat, dal 1989 al 2000, anni decisivi per la storia della Germania. Anche qui ...
Leggi Tutto
clarissa
s. f. [dalla forma lat., Clara, del nome Chiara]. – Suora appartenente all’ordine religioso femminile (noto come «secondo ordine» francescano) fondato da s. Chiara e da s. Francesco nel 1212 ad Assisi, e che si è poi diffuso in tutta...
abito-sottoveste
(abito sottoveste), loc. s.le m. Abito femminile semplice, disinvolto e insieme provocante, che ricorda una sottoveste. ◆ E poi un’infinita serie di abiti-sottoveste con dentro le primedonne di oggi, ieri e domani: da Claudia...