BATACCHI, Domenico Luigi
Raffaele Amaturo
Nacque a Pisa il 3 nov. 1748 da nobile famiglia di origine fiorentina. Scarse e malcerte notizie si hanno della sua infanzia e della sua prima giovinezza, ricavabili [...] acquisto di libri. Dietro le sue amichevoli istanze prepara ora la traduzione di due romanzi di successo di Saniuel Richardson: la Clarissa, di cui sappiamo che realmente uscì il primo volume, e la History of sir Charles Grandison, di cui non risulta ...
Leggi Tutto
DE GAMERRA, Giovanni
Gabriella Romani
Nacque a Livorno nel 1743.
Fu mandato in seminario per intraprendere gli studi. In alcuni versi scritti all'età di diciassette anni si definiva abate, probabilmente [...] .
Si completa l'indicazione delle fonti drammaturgiche (per quelle utilizzate con esplicita dichiarazione dell'autore), menzionando la Clarissa di S. Richardson, utilizzata dal D. per dar vita alla tetralogia Angelica perseguitata, Angelica fuggitiva ...
Leggi Tutto
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel [...] l’episodio di Manon Lescaut), A.-R. Lesage con Gil Blas, J. Swift con Gulliver’s travels, S. Richardson con Pamela, Clarissa e Grandison, H. Fielding con Joseph Andrews, Jonathan Wild, Tom Jones, L. Sterne con Tristram Shandy, O. Goldsmith con The ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] mutamento della sensibilità letteraria.
Favoriscono il diffondersi di un diverso clima letterario le traduzioni di Pamela (1740) e Clarissa Harlowe (1747-48) di S. Richardson, di Tristram Shandy (1760-67) e del Sentimental journey (1768) di Sterne ...
Leggi Tutto
clarissa
s. f. [dalla forma lat., Clara, del nome Chiara]. – Suora appartenente all’ordine religioso femminile (noto come «secondo ordine» francescano) fondato da s. Chiara e da s. Francesco nel 1212 ad Assisi, e che si è poi diffuso in tutta...
abito-sottoveste
(abito sottoveste), loc. s.le m. Abito femminile semplice, disinvolto e insieme provocante, che ricorda una sottoveste. ◆ E poi un’infinita serie di abiti-sottoveste con dentro le primedonne di oggi, ieri e domani: da Claudia...