Le idee a fondamento delle Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica sono emerse tra il 1973 e il 1974 con le e gli insegnanti del Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti (CIDI) e del [...] : 39).La composizione degli alunni nelle classi di prima elementare è variegata: vi plasticamente visibile il ruolo e la funzione della lingua nello sviluppo dell’essere aggiungere una dodicesima tesi […]. Per una parte notevole del lessico di base c’ ...
Leggi Tutto
Il segmento delle Nuove indicazioni 2025. Scuola dell’infanzia e Primo ciclo d’istruzione (NI) del Ministero dell'istruzione e del merito che riguarda l’Italiano (Lingua e Letteratura) si apre con un interrogativo: [...] è “una ripresa del dialetto di ampia portata nella società italiana” con funzione espressiva, ’Italia; inoltre, il parlante in classe non si sente ‘sbagliato’ alle nello spazio linguistico italiano, a cura di C. Marazzini, Firenze, Le Lettere, 2012, ...
Leggi Tutto
Proserpina o Persefone che sia, ma se le fosse piaciuto? Ade intendo: la storia dell’apparizione, la fuga delle compagne, il ratto, la vacanza infernale. Roberto Calasso, pomposo surfista mitologico, sembra [...] per la delusione della dea, una volta scoperto l’inganno del melograno poetico di Silvia Atzori.Classe 1998, Silvia Atzori possibile generica e accogliente la funzione-Proserpina. La seconda strofa compie Adelphi, 2004.CerJanic, C.E., Persephone's ...
Leggi Tutto
Suoni disturbantiScrivere sarà capitato a chiunque mi esporrebbe a giuste accuse di generalizzazione, e dunque dirò che, a me che forse sono sfortunata e di sicuro vivo la mia vita sui social network immersa [...] rivela la provenienza da una regione (o classe sociale) più o siciliane vengano da me usate in funzione espressiva sotto forma di intercalari e quagghia la mennula. BibliografiaAmenta, V., Fauzia, C., Femminismo Terrone, Roma, Tlon, 2024.Arditty ...
Leggi Tutto
Comunità di Sant’EgidioFacciamo pace?! La voce dei bambini sulla guerraA cura di Stella CervogniPremessa di Edith BruckBrescia, Scholé, 2024 «Il re è nudo!», gridava un bambino al passaggio del sovrano [...] i loro padri (p. 24).In tutti gli italiani c’è un odio innato per i tedeschi, è vero, Pace?!” ha assunto una triplice funzione stimolante: osservare i disegni classe, con l’aiuto di dizionari e altri strumenti di ricerca facilmente accessibili, è una ...
Leggi Tutto
È incoraggiante constatare come anche in Italia cresca il numero di studi, di lavori divulgativi e di iniziative legati alla linguistica testuale: lungi dall’essere un campo esclusivamente specialistico, [...] il caso del ma appena citato, con una specifica funzione testuale: i connettivi; si tratta di elementi stradali: non bastano a tracciare la strada se la strada non c’è. Se la strada c’è però, acquistano un senso: aiutano il viaggiatore a trovare la ...
Leggi Tutto
Maurizio Trifone«Lo latino è perpetuo». Parole attuali di una lingua anticaRoma, Carocci, 2024 Ordinario di Linguistica italiana e di Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Teoria e Tecnica del [...] al maschile con l’inserimento del sostantivo nella classe dei nomi in -o sia l’evoluzione della a una voce ereditaria come albero c’è in italiano anche una voce davanti alla consonante labiodentale v.Unafunzione di grande importanza svolge il ...
Leggi Tutto
Una giustificazione a ritroso per queste schede sono le recensioni teatrali di Antonio Gramsci legate agli spettacoli di Pirandello. Quelle lontane «cronache» consentono di tracciare a terra una riga temporale [...] funzioni dalle operazioni; una cosa è la funzione, una cosa il suo oggetto. La funzione anche la frustrazione della propria classe di appartenenza, potendo disporre a , Milano, Feltrinelli, 1973) LeggiDa una parte, infatti, c’è il rischio che essa [ ...
Leggi Tutto
Aveva ragione Carlo Levi, quando nel 1955 per un suo libro scelse questo titolo: Le parole sono pietre. Levi si riferiva alla durissima condizione dei contadini siciliani. Però sono pietre anche le parole [...] agisce e pensa, se pensa, in funzione del presente e il suo atteggiamento riguardo Nei campi vive o è costretta a vivere una persona rom o sinti su 5, in gran classe. Risorse a cura di Eva Rizzin e Luca Bravi, razzismobruttastoria.netRaimo, C., Classi ...
Leggi Tutto
Fabio MoliterniFinzioni meridionali. Il Sud e la letteratura italiana contemporaneaRoma, Carocci, 2024 All’alba zio Pino si aggravò, allora l’ex colonnello prese il coraggio a due mani, si avvicinò per [...] una distinzione etnica, segnala un’appartenenza familiare (quindi sociale) e, implicitamente, qui, di classe di vita», quanto di unafunzione intellettuale non organica né integrata il Saggiatore, 2013 (presentazione di C. Gallini).De Mauro, T., ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
d.o.c.
(o D.O.C.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata, usata anche (nella pron. 〈dòk〉) in funzione di agg.: un vino d.o.c. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.g.). La sigla si scrive spesso anche senza...
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un...
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: Geografia. - Nome (p. 547); Posizione...