Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] il farmaco, e la perdita funzionale in una certa classe di recettori associata a sindromi cliniche specifiche. La importante che una regione nella corteccia prefrontale dorso lateraledestra è coinvolta nel recupero di informazioni durante compiti ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] Classe V: di recente scoperta, sono le proteine periferiche ancorate alla matrice lipidica attraverso legami covalenti con i glicolipidi.
Anche le proteine sono capaci di movimenti laterali termini del membro a destra della [4] rappresentano ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] da un punto. Il primo numero indica la classe a cui l'e. appartiene, il secondo la con il substrato (tramite le catene laterali e forse anche con l'intervento di così:
La reazione procede totalmente verso destra, con formazione di un derivato, nel ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] per quelli che mappavano alla loro destra. D'altra parte, invece, due al suo sito presunto. Entrambe queste classi di mutanti producevano degli enzimi per . fig. 10). In realtà le ‛barbe' laterali sono anse di varia ampiezza, ma costanti nella ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] grande interesse è stato rivolto alla classe dei lantanidi, ai metalli di transizione cardiologico nello studio del cuore destro (alla ricerca di eventuali realizzazione di tutte le proiezioni oblique e laterali senza dover spostare il paziente. La ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] e in forme sempre più complesse nelle classi superiori, fino all'uomo. Una nervo laringeo superiore. Passa poi a destra davanti all'arteria succlavia e a da T2. I tre tronchi primari si dirigono lateralmente verso il cavo ascellare e si dividono in ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] dimostra vero nel grafico in basso a destra della fig. 5, dove i dati al numero di assoni presenti in ogni classe di grandezze. La deviazione fra potenziale in seguito alla denervazione dell'organo della linea laterale (v. Beidler e Smallman, 1965; v. ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] cupola e scompare nella pelle intorno al corpuscolo.
La seconda classe di meccanocettori a lento adattamento, tipo II di Iggo, della linea laterale sulla testa dell'animale dovrebbero essere molto meno sensibili a stimoli come il girare a destra o a ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] dell'elica destra di un ammontare che dipende dalle caratteristiche chimiche e dall'ingombro della catena laterale; l'α = ψ = 180°). La conformazione β è caratteristica di una classe di proteine che danno uno spettro di diffrazione detto appunto β, ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...