ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] , addossata al muro del convento, in un portico laterale a sinistra della chiesa di S. Pier Maggiore, poi detta Mancini, Nuovi dubbi ed ipotesi sulla epistola a Can Grande, in Rendic. d. classe di scienze morali e storiche d. R. Acc. d'Italia, s. 7, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] a Roma; sua è probabilmente la cappella a sinistra del transetto (Marino, 1987, pp. 69-96 , uno spazio morto fra le porte laterali e i balconi dei coretti, a per aver vinto il secondo premio nella prima classe nel concorso del 1703, sul tema "Un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Labriola
Alberto Burgio
Nato in una famiglia «patriottico-liberale», Antonio Labriola divenne socialista – poi comunista – «per il disgusto del presente ordine sociale» (così scrive nel 1889). [...] candidarsi al Parlamento. Il successo della Sinistra depretisiana lo abbatte. Il trasformismo lo «di fronte alla borghesia con la coscienza di classe oppressa» (Carteggio, cit., 3° vol., . L’«analisi preliminare e laterale dei fatti complessi» a ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] avvenuto in me in modo del tutto laterale", avendo di mira una "filosofia come Gobetti perché "aperto" alla classe operaia.
In realtà gli articoli di un vero movimento liberale ("né a destra né a sinistra, né col sindacato né col trust, ma come parte ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] una rapida penetrazione nell'interno Una nuova manovra laterale ampliò lo sfondamento, provocò la caduta del il terreno conquistato, avendo alla sua sinistra il XXVII corpo di P. Badoglio un giudizio sprezzante sulla classe dirigente, nei suoi circoli ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] ed Elia sulla volta del braccio sinistro del transetto di S. Sebastiano della città, attivo per l'intera classe egemone, nel secondo pittore dei rappresentanti del con santi e donatori, già in una cappella laterale di S. Sebastiano a Vercelli e ora al ...
Leggi Tutto
Illusione
Luciano Mecacci
Il termine illusione (dal latino illusio, derivato di illudere, "deridere, farsi beffe") indica in genere ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà. Nel linguaggio [...] -Georgeson 1996). L'inibizione laterale è data dalla compresenza di brillanza e contorni illusori
Un'altra classe di illusioni visive comprende una vasta gamma determinata posizione, per es. all'estrema sinistra; poi A scompariva ed era presentata un ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] eseguì le figure di due santi sul lato sinistro, S.Sebastiano e S.Giovanni Battista, creata per suggerire le proiezioni laterali dello spazio dietro la cornice Mancini in Memorie dell'Accademia dei Lincei, classe di scienze morali, s. 5, XIV ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] laterali della cappella di S. Agostino, in S. Agostino a Roma (1637-38: S. Agostino che lava i piedi al Redentore, a sinistra, Roma 2001, pp. 117-119; P. Boccardo, Il collezionismo della classe dirigente genovese nel Seicento, ibid., pp. 136 s.; G. ...
Leggi Tutto
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...