CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] della cellula mediana agivano anche per l'equilibrio laterale; timoni di direzione e impennaggi fissi di , P. Rugafiori, S. Vento, Il triangolo industriale tra ricostruzione e lotta di classe. 1945-1948, Milano 1974, pp. 105-217; P. Spriano, St. del ...
Leggi Tutto
Ingegnere italiano (Massone, Arco, 1886 - Roma 1957), pioniere delle costruzioni aeronautiche, industriale, cavaliere del lavoro (1934), progettò e costruì il suo primo aeroplano nel 1910. Assertore dei grandi velivoli da bombardamento, costruì velivoli rimasti famosi (dal celebre trimotore Ca 3 da ... ...
Leggi Tutto
Costruttore di aeroplani, morto a Roma il 27 ottobre 1957.
Bibl.: G. Caproni, Gli aeroplani Caproni. Studi, progetti, realizzazione dal 1908 al 1935, Milano 1937; Trentennale dell'ala Caproni (27 maggio 1910-27 maggio 1940), numero speciale del Notiziario delle attività culturali e sportive del Dopolavoro ... ...
Leggi Tutto
Costruttore di velivoli, nato il 3 luglio 1886 ad Arco (Trentino). Studiò elettrotecnica a Liegi, si dedicò subito dopo agli studî di aeronautica e costruì il suo primo areoplano, che volò nel maggio del 1910. È stato un tenace assertore dei grandi apparecchi plurimotori. Durante la guerra costruì apparecchi ... ...
Leggi Tutto
CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] orizzontali e verticali e di ricorrere, per la stabilità laterale, alla variazione di incidenza in senso opposto delle semiali navigazione extra-atmosferica, in Rend. d. Acc. nazionale dei Lincei, classe di sc. fis., mat. e naturali, s. 5 XXXII [1923 ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...