IntroÈ il 1988 quando il giovane disk jockey Lorenzo Cherubini pubblica il suo primo album, Jovanotti for President:My name is Jovanotti, gonna do it right / the number one rapper, the best DJ / just got [...] ai prestiti integrali, per lo più appartenenti alla classe dei sostantivi, registriamo un numero crescente di verbi adattati e alle droghe, alcuni dei quali divenuti veri e propri tormentoni nel linguaggio giovanile grazie al processo di viralità ...
Leggi Tutto
Le idee a fondamento delle Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica sono emerse tra il 1973 e il 1974 con le e gli insegnanti del Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti (CIDI) e del [...] e sugli effetti delle scelte prima ancora che si impongano regole esplicite nelle prime classi elementari che non poggino su usi assorbiti e fatti propri.È difficile capire questo? Non siamo nemici della grammatica né implicita né esplicita. Siamo ...
Leggi Tutto
Parole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento e primo OttocentoGiulia VirgilioParole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento [...] che riprendono basi lessicali greche o latine, costituiscono una categoria di complessa definizione. Proprio per chiarire lo statuto di questa classe lessicale, che presenta caratteristiche comuni alla composizione e alla derivazione, la studiosa ...
Leggi Tutto
Comunità di Sant’EgidioFacciamo pace?! La voce dei bambini sulla guerraA cura di Stella CervogniPremessa di Edith BruckBrescia, Scholé, 2024 «Il re è nudo!», gridava un bambino al passaggio del sovrano [...] «Un altro percorso che è possibile realizzare in classe, con l’aiuto di dizionari e altri strumenti non tutti siamo fatti allo stesso modo, non tutti siamo in grado, proprio perché diversi, di sviluppare e di alimentare il bene che abbiamo dentro di ...
Leggi Tutto
Proserpina o Persefone che sia, ma se le fosse piaciuto? Ade intendo: la storia dell’apparizione, la fuga delle compagne, il ratto, la vacanza infernale. Roberto Calasso, pomposo surfista mitologico, sembra [...] di Ade e della madre Demetra, e talmente intrisa del proprio destino da non riuscire a capire come il suo compiersi la Quando tornerai sulla terra, esordio poetico di Silvia Atzori.Classe 1998, Silvia Atzori è emersa nel panorama poetico risultando ...
Leggi Tutto
Suoni disturbantiScrivere sarà capitato a chiunque mi esporrebbe a giuste accuse di generalizzazione, e dunque dirò che, a me che forse sono sfortunata e di sicuro vivo la mia vita sui social network immersa [...] accento ne rivela la provenienza da una regione (o classe sociale) più o meno marginale e svantaggiata, distante e dunque immerse in un terzo spazio linguistico che spesso diventa proprio l’occasione per una presa di coscienza dei meccanismi di cui ...
Leggi Tutto
Tra Sciascia e FavaQuando, nel 1969, Sciascia scrive il saggio intitolato Sicilia e sicilitudine, segna la fortuna di un vocabolo, appunto sicilitudine, destinato da lì in avanti ad indicare l’inesplicabile [...] a me stesso!» (Fava 1967, p. 326).È proprio questa doppia natura che permette di distinguere tra scrittura cronachistica e presenta sé stesso e la sua famiglia in un tema in classe:Io mi chiamo Calafiore Sebastiano, ho dodici anni e cinque fratelli ...
Leggi Tutto
Una giustificazione a ritroso per queste schede sono le recensioni teatrali di Antonio Gramsci legate agli spettacoli di Pirandello. Quelle lontane «cronache» consentono di tracciare a terra una riga temporale [...] contenere la violenza e la pazzia – scarica sul malato anche la frustrazione della propriaclasse di appartenenza, potendo disporre a suo piacimento di un debole su cui affermare il proprio potere.(da M. Marsigli, La marchesa e i demoni. Diario da un ...
Leggi Tutto
Patrizia CarranoLa figlia della servaFirenze, Vallecchi, 2024 Pur restando all’interno di un contesto politico e culturale affine, una delle critiche che si potrebbero muovere alla sinistra che si rifà [...] si credevano i servi di un tempo, una volta sopita la lotta di classe con i loro padroni, sono diventati a loro volta padroni di altri servi ma era e restava convinta che ognuno risponde unicamente alla propria coscienza (p. 117 e p. 121).Un altro ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] questo è il solo modo, per il protagonista, di leggere la propria vita. C’è tutto Woody Allen in Io e Annie, roccia (1963) accentua il ridicolo.Nella scena summenzionata dei compagni di classe, un bambino dice: «I used to be a heroin addict, now ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
class action
‹klàas ä′kšën› locuz. ingl. [propr. «azione (action) di classe (class)»] (pl. class actions ‹… ä′kšën∫›), usata in ital come s. f. – Azione legale collettiva intrapresa da singoli gruppi di consumatori, vittime di raggiri, soprusi,...
Classe, coscienza di
Iring Fetscher
Introduzione
Il concetto di coscienza di classe è stato sviluppato da Marx e dal marxismo, ma si è in seguito diffuso più ampiamente e viene oggi usato - in un senso meno preciso rispetto a quello di Marx...