• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
4493 risultati
Tutti i risultati [4493]
Biografie [1181]
Storia [901]
Diritto [426]
Economia [342]
Temi generali [319]
Scienze demo-etno-antropologiche [297]
Geografia [183]
Scienze politiche [234]
Arti visive [267]
Religioni [222]

classe

Enciclopedia on line

Antropologia C. matrimoniali Suddivisioni esogamiche (meglio note come fratrie o, se in numero di due, metà) in cui si ripartisce la società, indipendentemente dalla divisione della società medesima [...] o sono identificate come appartenenti a una c. sociale possono adottare, volontariamente o per norme sociali costrittive, comportamenti specifici rispetto a quelli riconosciuti propri per altre classi. Il concetto di c. è legato alla nascita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – MINERALOGIA – ALGEBRA – STORIA DELLA MATEMATICA – SISTEMATICA E ZOONIMI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – ISTITUZIONI – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – STORIA ANTICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – DIVISIONE DEL LAVORO – ECONOMIA DI MERCATO – ISTRUZIONE PRIMARIA – ELEMENTO OGGETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su classe (6)
Mostra Tutti

teti

Enciclopedia on line

teti Classe sociale dell’antica Grecia composta dai liberi non proprietari. Negli Stati oligarchici i t. si impoverirono sino a ridursi a servi della gleba; in quelli democratici raggiunsero con il tempo [...] la parificazione politica con le classi più alte, come in Atene, dove già la riforma di Solone (594 a.C.) concedeva ai t. alcuni diritti, che aumentarono nel 5° sec. fino ad aprire loro, di fatto, le più alte magistrature. Nell’esercito, i t. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: SERVI DELLA GLEBA – ANTICA GRECIA – SOLONE – OPLITI – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teti (2)
Mostra Tutti

equestre, ordine

Enciclopedia on line

Nella Roma antica, classe sociale inizialmente formata dai cittadini sufficientemente ricchi da possedere un destriero nella cavalleria. In tutto il periodo arcaico della storia greca, il termine ἱππεύς [...] mezzo di guerra, il titolo rimase in varie città a designare la classe dei nobili. A Roma i cavalieri divennero (3° sec. a. pubblici e di riscossione delle imposte e costituirono una classe di commercianti e finanzieri distinta sia dalla nobiltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA ANTICA
TAGS: ROMA ANTICA – CENTURIE – PRETORE – LUPERCI – AUGUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equestre, ordine (1)
Mostra Tutti

ministeriale

Enciclopedia on line

Nel Medioevo, appartenente a una classe sociale che, costituita nel Basso Impero da schiavi adibiti ad arti e mestieri, raggiunse in seguito una condizione di semilibertà. Negli editti longobardi i m. [...] avevano un proprio guidrigildo ed erano considerati come semiliberi. Erano sottoposti a limitazioni nella loro capacità giuridica in relazione sia a rapporti familiari e successioni, sia ai rapporti d’obbligazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: CAPACITÀ GIURIDICA – OBBLIGAZIONE – GUIDRIGILDO – LONGOBARDI – MEDIOEVO

Khabiru

Enciclopedia on line

Nei testi orientali antichi, una particolare classe sociale, simile probabilmente ai ‘rifugiati’ da terre straniere. Si tratta di gente particolarmente esperta nell’arte bellica, che negli Stati saldamente [...] retti è controllata e sottoposta a servizio, mentre in quelli più deboli costituisce un costante elemento di perturbazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

motaci

Enciclopedia on line

(o motoni; gr. μόϑωνες) Nell’antica Sparta, classe sociale composta dai figli di padre spartiate e madre ilota. Erano allevati assieme ai discendenti legittimi degli Spartiati e talora ottenevano il diritto [...] di cittadinanza e importanti uffici militari o politici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ANTICA SPARTA – ILOTA

Stratificazione sociale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Stratificazione sociale Luciano Gallino Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] svolge, peraltro, una seconda funzione che lo colloca in posizione complementare rispetto a ciascuna delle sue forme storiche. Di fatto ogni classe sociale - ma lo stesso accadde a suo tempo per gli stati o ceti, e per le caste -, per quanto risulti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stratificazione sociale (2)
Mostra Tutti

shenshi

Dizionario di Storia (2011)

shenshi Classe sociale cinese, che si sviluppò a partire dalla dinastia Tang (618-907), ma soprattutto durante la dinastia Song (960-1279). Ne facevano parte coloro che riuscivano a superare almeno il [...] primo livello degli esami statali; essa, quindi, non aveva carattere ereditario. Per trasmettere il proprio status, i membri della s. dovevano mantenere agli studi i figli per molti anni. Si trattava per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

comunismo

Enciclopedia on line

Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] del proletariato. In questo modo, il sistema di produzione capitalistico ha dato origine a livello mondiale alla classe sociale del proletariato (➔), chiamata a rovesciare il sistema stesso in nome della stragrande maggioranza della popolazione e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO TEDESCO – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su comunismo (13)
Mostra Tutti

Cina

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] culturale si assiste all’evoluzione di un gusto e di specifiche modalità di approccio estetico che, almeno per la classe sociale che detiene il potere sacrale e temporale, si risolve nella ritualità e nell’interpretazione del segno simbolico. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – PARTITO COMUNISTA CINESE – EVOLUZIONISMO DARWINIANO – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cina (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 450
Vocabolario
classe
classe s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
sociale
sociale agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali