Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] nella presentazione online – dall'idea di celebrare l’impatto sociale e comunicativo di queste forme di espressione digitale»; lì :Ciò che chiamiamo [...] internet meme [...] è [...] una classe di oggetti virtuali che [...] mutuano il nome dall’idea ...
Leggi Tutto
Il segmento delle Nuove indicazioni 2025. Scuola dell’infanzia e Primo ciclo d’istruzione (NI) del Ministero dell'istruzione e del merito che riguarda l’Italiano (Lingua e Letteratura) si apre con un interrogativo: [...] da sempre contraddistinto l’Italia; inoltre, il parlante in classe non si sente ‘sbagliato’ alle prese con l’ finalmente pian piano condiviso con le masse popolari, in una crescita sociale di cui si deve essere fieri” (C. Marazzini, Premessa, ...
Leggi Tutto
Fabio Bartolo Rizzo, in arte e per tutto lo Stivale Marracash, è il rapper che ha trasfigurato in versi i tumulti del quartiere Barona di Milano: la periferia della sua formazione umana e intellettuale. [...] a quello che ho vissuto io c’è meno coscienza di classe, meno consapevolezza di far parte di un gruppo. Manca la Io: l’autore si confronta direttamente con l’individuo ammalato di social-individualismo: «Perché ci vuole coraggio / per dire, “Sono ...
Leggi Tutto
Tra Sciascia e FavaQuando, nel 1969, Sciascia scrive il saggio intitolato Sicilia e sicilitudine, segna la fortuna di un vocabolo, appunto sicilitudine, destinato da lì in avanti ad indicare l’inesplicabile [...] presenta sé stesso e la sua famiglia in un tema in classe:Io mi chiamo Calafiore Sebastiano, ho dodici anni e cinque fratelli i quali traggono la loro forza dalla sostanziale immobilità sociale. A questo status quo opprimente tentano a vario titolo ...
Leggi Tutto
Suoni disturbantiScrivere sarà capitato a chiunque mi esporrebbe a giuste accuse di generalizzazione, e dunque dirò che, a me che forse sono sfortunata e di sicuro vivo la mia vita sui social network immersa [...] accento ne rivela la provenienza da una regione (o classesociale) più o meno marginale e svantaggiata, distante dai del degrado e il simbolo dell’impossibilità di progredire la scala sociale» e aperta la stagione di «una nuova attenzione per il ...
Leggi Tutto
IntroÈ il 1988 quando il giovane disk jockey Lorenzo Cherubini pubblica il suo primo album, Jovanotti for President:My name is Jovanotti, gonna do it right / the number one rapper, the best DJ / just got [...] ai prestiti integrali, per lo più appartenenti alla classe dei sostantivi, registriamo un numero crescente di verbi adattati o un disco’), followare (< to follow ‘seguire qualcuno sui social’), hittare (< to hit ‘colpire’), killare (< to kill ‘ ...
Leggi Tutto
Quando si osserva il testo di una canzone rap, genere musicale storicamente caratterizzato da una «tendenza marcata alla mimesi del parlato» e dall’«assenza di strutture metriche peculiari» (Grimaldi 2006, [...] il fumo e gli amariIo ero alle elementariEd ero in classe coi bimbi fortunatiCoi dindi nei salvadanai e i genitori educatiE canzone rap italiana: note linguistiche sulle narrazioni di rivalsa individuale e sociale, in Lala, L., Castro, E. (ed.), Il ...
Leggi Tutto
Comunità di Sant’EgidioFacciamo pace?! La voce dei bambini sulla guerraA cura di Stella CervogniPremessa di Edith BruckBrescia, Scholé, 2024 «Il re è nudo!», gridava un bambino al passaggio del sovrano [...] che offrono ai bambini un ambiente familiare di supporto scolastico e sociale. Operano in Europa, America, Asia e Africa, e si parola pace: «Un altro percorso che è possibile realizzare in classe, con l’aiuto di dizionari e altri strumenti di ricerca ...
Leggi Tutto
Il 16 luglio 1934, il Podestà del comune di Melma invia la deliberazione con cui chiede al Governo del Re che «la denominazione del Comune di Melma venga cambiata con quella di Silea». Interessante la [...] a codesto Supremo Consesso per l’alta determinazione». Il 12 luglio seguente viene spedita da Roma la risposta: «La Classe delle Lettere di questa Reale Accademia d’Italia, nella sua ultima adunanza, ha preso visione del Vostro esposto, e deliberato ...
Leggi Tutto
Una giustificazione a ritroso per queste schede sono le recensioni teatrali di Antonio Gramsci legate agli spettacoli di Pirandello. Quelle lontane «cronache» consentono di tracciare a terra una riga temporale [...] Franca Ongaro Basaglia) DisturboSe la funzionalità al sistema sociale degli asili psichiatrici consisteva nell’esclusione degli elementi di disturbo appartenenti ad una determinata classe, quella delle nuove istituzioni psichiatriche, tese al massimo ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
Antropologia
C. matrimoniali Suddivisioni esogamiche (meglio note come fratrie o, se in numero di due, metà) in cui si ripartisce la società, indipendentemente dalla divisione della società medesima in clan, sezioni o altri sottogruppi sociali....
teti Classe sociale dell’antica Grecia composta dai liberi non proprietari. Negli Stati oligarchici i t. si impoverirono sino a ridursi a servi della gleba; in quelli democratici raggiunsero con il tempo la parificazione politica con le classi...