LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] una serie di dati sulle modificazioni delle funzioni in Atti della R. Acc. dei Lincei. Rendiconti, classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 5, XXIX , Springfield, IL, 1970, pp. 233-237; E.C. Clarke, L. L., in Diz. biogr. della storia ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Rinaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1335 da Giannozzo di Giovanni e da Niccolosa di Rinaldo Casini. Eccettuato Maso degli Albizzi, fu l'uomo politico fiorentino in cui più compiutamente [...] francese, costituita in funzione antiviscontea fin dall'aprile stessa classe dei suoi figli e una figlia di Rinaldo degli Albizzi Firenze 1875, I, pp. 374, 394 s., 467; II, p. 72; C. Salutati, Epistolario, a cura di F. Novati, II, Roma 1893, pp. ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano
Roberto Balzani
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano. – Nacque a Forlì il 19 luglio 1783 dal marchese Francesco e dalla sua prima moglie Maddalena Borromeo.
Discendente [...] ’Ateneo fu attribuita la funzione d’incubatore delle idee una conoscenza perfetta della sua città e dell’intera Romagna, quanto a classe scrivere una biografia di Paulucci è opera di O. Fabretti, Contributo alla biografia del march. L. P. d. C., ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Anna Benvenuti Papi
Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] destinata a procurare tanti problemi alla classe dirigente fiorentina, il C. nel 1330 partecipò ai Consigli ottenere la cessione a Firenze di alcuni castelli. Per una analoga funzione mediatrice nelle lotte di fazioni veniva inviato l'anno successivo ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Gino
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 26 sett. 1866 dall'intagliatore Mariano e da Antonietta Bizzarri; nel capoluogo toscano, dopo i primi studi presso le Scuole pie, frequentò, dal 1884 al [...] "delle fate"), la funzione dell'architetto viene ancora a partire dal 1914 i saloni di prima classe del "Conte Rosso", che furono eseguiti a dei tempi mutati si avverte, dopo una certa data, anche nell'operare del C.: l'edificio costruito a Roma ...
Leggi Tutto
GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] Sulle inclinazione del sovrano verso l'una o l'altra potenza, però, c'è poco da dire per la le divisioni in seno alla classe dirigente veneziana resero particolarmente nel mondo e in Italia. Strategica la funzione di Genova, che "serve ai Spagnuoli ...
Leggi Tutto
BOCCHINI, Arturo
**
Nacque a San Giorgio del Sannio (Benevento) il 12 febbr. 1880 da Ciriaco, proprietario terriero, e da Concetta Padiglione. Laureatosi in giurisprudenza nel 1903, entrò nella carriera [...] alcuni settori della classe dirigente fascista, non funzione , Roma 1952-54, ad Indicem; E. Rossi, Una spia del regime, Milano 1955, ad Indicem; G. totalitarian rule, Minneapolis 1959, pp. 119, 122; C. Rossi, A. B., il superdittatore giocondo, ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] Bizantini il porto di Classe, da poco conquistato concepiva tale legame in funzione antipapale, poiché il Romualdo (II), che aveva sposato una nipote di L., era da e diritto di un popolo germanico, a cura di C. Azzara - S. Gasparri, Milano 1992, pp. ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giovanni Battista
Mario Casari
RAIMONDI, Giovanni Battista. – Nacque a Napoli nel 1536 circa, da Alessandro Raimondi di Cremona. Ignoto è il nome della madre.
A Napoli, in modalità non note, [...] Firenze, Miscellanea Medicea, 719, c. 21) proclama l’importanza dell in funzione antiottomana, custode a vita, con una pensione di 18 scudi al Italia, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, classe di lettere e filosofia, s. 3, XXIII (1993 ...
Leggi Tutto
SUMMONTE, Giovanni Antonio
Saverio Di Franco
– Nacque a Napoli forse nel 1538 o nel 1542, stando a due diverse dichiarazioni processuali (Di Franco, 2012, pp. 20 s.). Sulla paternità e le parentele [...] , Libro delle Matricole, 1, c. 74r) e svolse questa attività esercitando le funzioni di governatore generale tutta la classe dirigente napoletana nelle Di Franco, G. A. S., linee per una biografia, in Archivio storico per le province napoletane, CXXII ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
d.o.c.
(o D.O.C.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata, usata anche (nella pron. 〈dòk〉) in funzione di agg.: un vino d.o.c. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.g.). La sigla si scrive spesso anche senza...