NORDIO, Umberto
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 marzo 1891 a Trieste, allora nell’Impero austro-ungarico, figlio dell’architetto Federico, detto Enrico, e di Luisa Tacchi, nativa di Bolzano. Venne battezzato [...] progetto di un auditorium e di una casa a torre, non realizzati, e ne alterano la funzione urbana).
La poetica medaglia d’oro di prima classe dei benemeriti della scuola, degli anni Trenta (catal.), a cura di C. Milic, Trieste 1980; G. Contessi, U ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ettore
Stefano Della Casa
– Nacque a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931, da Giuseppe e da Adelaide Pentimalli; entrambi i genitori avevano avuto in precedenza esperienze come attori teatrali.
Tra [...] la quale eseguiva i compiti in classe. Quando nel 1944 il giornale satirico una personale a lui dedicata, la sua attività era paragonabile a quella di un ragazzo di bottega che scriveva in funzione fatto per le commedie. C’eravamo tanto amati ottenne ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Pasquale
Alessandro Volpone
PASQUINI, Pasquale. – Nacque a Pisa il 19 novembre 1901.
Visse la sua infanzia e adolescenza a Roma, dove il padre, Emilio, laureato in matematica e in fisica a [...] collega e autore di una sua commemorazione – prese C. con particolare riguardo alla funzione dei vacuoli contrattili, pp in Atti della Accademia delle scienze dell’Istituto di Bologna. Classe di scienze fisiche e naturali. Rendiconti, s.13, IV ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] classi stesse e di una minore disparità economica tra gli individui. Si doveva perciò affermare il nuovo concetto d'"impresa", considerata come l'insieme organico di diversi elementi: capitale, lavoro e funzione dell'opera di C. Calcaterra, I ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] G. Amendola in funzione del contenimento dello squadrismo se ne celebrarono i funerali di Stato; una corona con la sigla del re imperatore ne ), Roma 1970, pp. 102 s.; G.C. Marino, Partiti e lotta di classe in Sicilia. Da Orlando a Mussolini, Bari ...
Leggi Tutto
VAGLIERI, Dante Vincenzo
Filippo Delpino
– Nacque a Trieste il 31 maggio 1865 da Biaggio (sic) Varglien, tipografo originario di Zara, e da Rosalia Busetto, ricamatrice triestina, primogenito di altri [...] giugno del 1887 con una dissertazione pubblicata in quello conservatore di 3ª classe dei musei e sua ‘funzione civilizzatrice’. Bollettino di archeologia on-line, V (2014), 2 (con relazioni di C. Pavolini, Le ragioni di un incontro, pp. 3-8; R. ...
Leggi Tutto
TAZZOLI, Enrico
Costanza Bertolotti
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Canneto sull’Oglio, in provincia di Mantova (allora dipartimento del Mincio), il 19 aprile 1812 da Pietro e da Isabella Arrivabene.
La [...] svolse la funzione di classi di filosofia, rivelando – come racconta nell’Autobiografia degli anni giovanili (in Don Enrico Tazzoli e il cattolicesimo sociale lombardo, II, a cura di C. Cipolla - R. Benedusi - A. Fabbri, 2012, pp. 459 s.) – una ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Eugenio
Giuseppe Izzi
Nacque ad Ancona il 25 febbr. 1883 da Paolo e da Amalia Giacopelli. Si laureò in lettere e in legge a Bologna, avendo come compagni di corso G. Bellonci e R. Serra. [...] studio sul ceramografo della fine del VI secolo a. C., "divulgatore geniale" (p. 40) della tecnica a giusto debba essere il privilegio d'unaclasse senatoria già pervertita e crede invece ad politica di Roma dalla funzione di pontefice massimo che ...
Leggi Tutto
BONO, Giovanni Battista Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Verzuolo (Cuneo) il 26 genn. 1731 (0 1738?) dal medico Giovanni Antonio e da Anna Maria. Frequentò l'università di Torino fra il 1750 e [...] fra sovrano e una nuova classe dirigente, illuminata ed schematico il B. costruisce una teoria della funzione sociale delle passioni, a pp. 130-141; A. Bertola, Di un'opera inedita di C. S. Berardi sul governo della Chiesa e dello stato, in Atti ...
Leggi Tutto
SERRADIFALCO, Domenico Antonio Lo Faso Pietrasanta duca di
Ettore Sessa
– Nacque il 21 ottobre 1783 dal collezionista palermitano Francesco Leonardo Lo Faso, duca di Serradifalco, e dalla contessa [...] profilo di responsabile esponente della classe dirigente siciliana i saggi ( poi declinarne i modi in funzione della ragione e del sentire .C. Ruggeri Tricoli, Palermo 1993, pp. 262-264; E. Sessa, Neoclassico e neogotico, in G. Pirrone, Palermo una ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
d.o.c.
(o D.O.C.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata, usata anche (nella pron. 〈dòk〉) in funzione di agg.: un vino d.o.c. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.g.). La sigla si scrive spesso anche senza...