CONTARDI, Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'età di sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...] tempi lunghissimi.
Era così scoperta una nuova classe di arsenobenzeni che dava alla dell'Hevea ha la funzione che l'inositolesafosforico ha 1947 de La Chimica e l'industria. Nel1948 il C. si ritirò dall'insegnamento tenendo la sua ultima lezione ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] cospetto di Carlo pronunciò una breve ma incisiva Orazione e e, in particolare, per la funzione giurisdizionale e di polizia esercitata in di Spagna di prima classe; fu stimato e di storia patria, XXI.A.6, c. 90: Orazione fatta dal Signor Principe di ...
Leggi Tutto
MORI, Cesare
Paolo Pezzino
MORI, Cesare (Primo Cesare). – Nacque a Pavia il 1° gennaio 1872, da Felice, ingegnere, e da Rachele Pizzamiglio.
Il riconoscimento di Mori da parte dei genitori avvenne soltanto [...] facente funzioni nell classe. Trasferito a Firenze nel gennaio successivo col grado di vicequestore, ritornò dopo poco più di un anno in Sicilia. La guerra stava allora provocando una all’Arch. di Stato di Pavia, Fondo C. M., 16 cartelle. La sua azione ...
Leggi Tutto
D'ORMEVILLE, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 24 apr. 1840, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, da Luigi, di nazionalità francese, e da Annunciata Latuille. Rimasto orfano di padre in [...] spesso a questo ultimo ruolo la funzione di direttore di scena, secondo un come "una ben camuffata storia di conflitti di classe ... Molinari, La stampa romana dell'Ottocento, Roma 1963, pp. 659 s.; A. C. Gomes, a cura di G. N. Vetro, Milano s. d., pp. ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Fortunato (al secolo Giovanni Antonio Baldissera)
Antonella Barzazi
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, il 15 dic. 1728 da Giovanni Battista, "dottor causidico", e da Maria Angeli, [...] ravennate di Classe, altro regolarmente confermato nella funzione di confessore Murano, 1673-78 e 1679. Una nota biografica dedicata al confratello Isola di Venezia, I, Venezia 1962, p. 225; C. De Michelis, L'epistolario di Angelo Calogerà, in Studi ...
Leggi Tutto
MIRABELLO, Carlo
Marco Gemignani
MIRABELLO, Carlo. – Nacque a Tortona in provincia di Alessandria il 17 nov. 1847 da Giuseppe e da Maria Vicari.
Il M. fin da giovane aveva manifestato la volontà di [...] di vascello di seconda classe e pochi giorni parte a una campagna navale di . 64 s.; G. Roselli Lorenzini, L’ammiraglio C. M., in Julia Dertona, VIII (1960), 19 italiana a Creta. Il potere marittimo in funzione della politica estera (1896-1899), Roma ...
Leggi Tutto
BARONE, Domenico
Alberto Aquarone
Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] classe dirigente conservatrice, che aveva aderito al fascismo in funzione il B. sia il Pacelli erano comunque animati da una ferma volontà di superare gli ostacoli e di gettare . 3, inserto C, e fasc. Questione Romana, sottofasc. 8 e 9; C. A. Biggini, ...
Leggi Tutto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista
Giovanni Assereto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista. – Nacque a Genova il 5 settembre 1790 da Tomaso e da Nicoletta Custo.
La famiglia del padre e dello zio paterno [...] entrare in funzione nel successivo negozianti’ di prima classe su un totale Conte, La Banca nazionale. Formazione e attività di una banca di emissione 1843-1861, Roma 1990, pp Napoli (catal., Genova), a cura di C. Olcese Spingardi, Firenze 2006, pp. ...
Leggi Tutto
COTRONEI, Giulio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 19 sett. 1885 da Giuseppe, medico e chirurgo, e da Giulia Martorano. Si laureò in scienze naturali a Napoli nel 1910, dopo aver dato inizio [...] metà dell'800, ma da una interpretazione causale obiettiva e verificabile devono crescere e funzionare. A proposito degli organizzatori il C. manifestava l e Urodeli, I, in Rend. d. R. Acc. d. Lincei, classe di sc. fis. mat. e naturali, s. 8, I (1946 ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Robaldo
Giovanni Duranti
– Discendente di una nobile e antica casata originaria del Cuneese ma da secoli trapiantata a Torino, qui nacque il 16 maggio 1904, primogenito di Roberto, [...] essenzialmente relativa ed è precipuamente funzione del tempo e del dell’edificio «C» presso l’ accademico di merito nella classe di architettura dell’Accademia in via Balbi a Genova, Genova 1965; Una questione tecnica. La spaziatura degli scalini, ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
d.o.c.
(o D.O.C.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata, usata anche (nella pron. 〈dòk〉) in funzione di agg.: un vino d.o.c. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.g.). La sigla si scrive spesso anche senza...