DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] 12 marzo 1407, una solenne funzione religiosa per impetrare l esponenti della stessa classe dirigente della Repubblica fiorentina de l'Ecole française de Rome, XC (1978), pp.657-87; C.Eubel, Hierarchia catholica Medii Aevi, I, Monasterii 1913, p. 282 ...
Leggi Tutto
PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] nominò il giovane Emanuele guardiamarina di 2a classe.
Naquet fu, sia pur per delle quattro valenze dei suoi atomi. C’era in realtà all’epoca un’ funzione della concentrazione di soluto disciolto in esse, aveva trovato tramite i suoi esperimenti una ...
Leggi Tutto
GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco
Orietta Bergo
Nacque a Torino il 1° nov. 1748 nella parrocchia del Carmine, figlio primogenito di Valeriano (Carlo Giuseppe) e di Maddalena de Maistre. Come [...] C. Calcaterra, I Filopatridi, Torino 1941, pp. 189-217), il G. avvertiva la mancanza di una storia e di uno storico del Piemonte, rammentando la funzione dopo, il 10 agosto, presidente per la classe di scienze morali, storiche, filologiche (nomina ...
Leggi Tutto
CESARIS-DEMEL, Antonio
Mario Crespi
Nacque a Verona il 2 agosto del 1866 da Pietro e da Maria Borsa. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, dove si laureò nel 1890. Fin da studente aveva [...] unita a una non comune 1914], pp. 351-365; Sulla funzione piastrinopoietica dei megacariociti e sulla modalità XIV; P. Rondoni, Commemor. del corrispondente A. C. D., in Rend. della R. Acc. naz. dei Lincei, classe di scienze fisiche, mat. e nat., s. ...
Leggi Tutto
BRUCCULERI, Angelo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] circa l'armonia delle varie classi della società, che essendo La giustizia sociale, La funzione sociale della proprietà, Il famiglia cristiana (che era originata da una relazione tenuta dal B. al. V s. Si vedano anche: C. Vallauri, Le origini del ...
Leggi Tutto
GUARNA, Andrea
Stefano Simoncini
Nacque probabilmente a Cremona in una data imprecisata nella seconda metà del Quattrocento. In base agli scarni dati di cui disponiamo non è possibile avanzare un'ipotesi [...] Cremonae" (Cavitelli, c. 196r) e ricevette greca e teologia, le sue funzioni di alta diplomazia e i sua opera, per impartirgli una lezione di lettere latine, R. Accademia d'Italia. Memorie della classe di scienze morali, storiche e filologiche, ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Giovanni
Vanna Arrighi-Franco Pignatti
Nacque a Pistoia nel 1508 da Desiderio di Giovanni e da Cassandra di Possente Brunozzi. Apparteneva a una delle più prestigiose famiglie della città, [...] della Biblioteca nazionale di Firenze (classe XXV, cod. 570, Proemio", che svolge la funzione di cornice, contiene anche il marito di una di loro e una serva, dove 202, 263; 8252 (Giovanni Maria Franchini-Taviani), c. 257v; 8258 (Id.), cc. 162v, 231v; ...
Leggi Tutto
VALITUTTI, Salvatore
Paolo Soddu
– Nato il 30 settembre 1907 a Bellosguardo, in provincia di Salerno, da Giuseppe e da Amelia Macchiaroli.
Compì gli studi a Salerno al Regio istituto tecnico e scuola [...] riguardi. Valitutti replicò: «C’è tra me e te ’Università di Roma con una tesi in filosofia e diritto opera, sostituendo la classe con la nazione politica nella Facoltà di scienze politiche, in Funzione e struttura della facoltà di scienze politiche, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro
Anna Falcioni
Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] e si dimostrò, ancora una volta, all'altezza della appoggiò la nuova classe politica e riuscì ).
Sempre in funzione antiviscontea il papa . 16, 18, 21, 24 s., 30, 34; C. Clementini, Raccolto istorico della fondatione di Rimino e dell'origine ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO
Bernard Bavant
È ricordato per la prima volta nelle fonti sotto il pontificato di Stefano II (o III), nel 753, nel quale anno era regionarius (probabilmente notario regionario) e fece parte [...] classe militare, dando sua figlia in moglie al duca Grazioso.
Sotto l'influenza di C. l'attività diplomatica del Papato si orientò in senso nettamente antilongobardo: all'inizio del 770, in occasione dell'arrivo di una che le funzioni di cubicularius ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
d.o.c.
(o D.O.C.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata, usata anche (nella pron. 〈dòk〉) in funzione di agg.: un vino d.o.c. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.g.). La sigla si scrive spesso anche senza...