CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea
Paolo Preto
Nacque a Treviso il 15 luglio 1804 da Giorgio, allora governatore della provincia, e Margherita Zacco, e ricevette un'ottima educazione classica permeata di [...] una posizione di avanguardia rispetto a tanti altri uomini della classe asili, la cui elevata funzione sociale egli esaltò in , 133, 222, 276 s.; G. Zanella, Il centenarie della morte di A. C. V, in Padova e la sua provincia, XVI (1970), 5, pp. 10-16 ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] di Torino, come membro della classe dei matematici; per l'occasione pagamento da farsi all'architetto F. firmato dal presidente C. L. Morozzo il 27 maggio 1797 (Ibid., funzione tre seghe diverse, di cui due utilizzate per il taglio dei marmi e una ...
Leggi Tutto
MOSCONI, Antonio
Alessio Gagliardi
MOSCONI, Antonio. – Nacque a Vicenza il 9 settembre 1866, da Giuseppe e da Angela Apolloni.
Il padre aveva partecipato alla difesa di Vicenza nel 1848 e di Venezia [...] l’importanza della funzione consultiva, contribuendo, in una fase d’intenso peraltro con quasi tutta la classe dirigente economica del tempo – oggi, Il Friuli-Venezia Giulia, a cura di R. Finzi - C. Magris - G. Miccoli, Torino 2002, pp. 377-513; A ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Eden
Andrea Colli
Nacque a Cambiago, presso Milano, il 9 marzo 1891 da Giuseppe, albergatore, e Virginia Ronchi. Maggiore di tre fratelli, compiuti i primi studi, intorno al 1905 entrò in [...] 45, 50 e 80 - e una centrifuga, la Candy Roll). Trasferitesi nel funzioni: a Niso venne delegata la funzione 1971, n. 47, p. 12; C. Pedrini, Stato attuale e possibilità future dall'Unità alla prima guerra mondiale, in Classe, IV (1972), pp. 333-434; ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Paolo
Federico Di trocchio
Nacque a Livorno il 17 ag. 1878 da Giacomo e da Matilde Coriat. Compi gli studi di medicina e scienze naturali parte a Firenze con G. Fano, parte a Napoli con F. [...] Bologna, allora diretto da C. Emery. In questo stesso una serie di ricerche relative principalmente al fegato dei Molluschi (Il fegato dei Molluschi e le sue funzioni , in Rend. d. Acc. d. Lincei, classe di scienze fisiche, matem. e natur., XIV [1905 ...
Leggi Tutto
LERDA, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Fenestrelle, presso Pinerolo, il 29 sett. 1853 da Bartolomeo e Natalina Taro. All'età di tredici anni le condizioni di difficoltà in cui venne a trovarsi la famiglia [...] una visione intransigente dell'ortodossia socialista, volta a difendere l'unità della classe si indicava la funzione prioritaria svolta pp. 101-109. Oltre a Lavoro nuovo, 24 ag. 1952 e C. Finale, Gli anni genovesi di G. L. e la polemica con Bernstein ...
Leggi Tutto
SEGRE, Guido Isacco
Anna Millo
– Nacque a Torino il 7 novembre 1881, secondogenito di Vittorio Emanuele e di Enrichetta Ovazza; il figlio di suo fratello Arturo, Vittorio Dan Segre, scrisse di lui nella [...] suocero – la Vitta Ovazza & C., fondata nel 1866 –, un istituto finanziario e portate a soluzione esercitando una costante funzione di raccordo, di equilibrio e un’aspirazione a lungo coltivata dalla classe dirigente della città – doveva porsi ...
Leggi Tutto
RAMBALDONI, Vittorino de'
Maria Accame
RAMBALDONI, Vittorino de’. – Nacque a Feltre, probabilmente intorno al 1378 (secondo Sabbadini, 1928, nel 1373), da Bruto e da Monda Enselmini.
Nel 1396 si recò [...] importanza alla funzione liberatrice del i giovani figli, e una sesta alla medesima (1441 R. Accademia nazionale dei Lincei. Classe di Scienze morali, storiche e filologiche della Giocosa, ibid., pp. 171-187; C. Gallico, Musica nella Ca’ Giocosa, ibid ...
Leggi Tutto
MELLONI, Macedonio
Edvige Schettino
– Nacque a Parma l’11 apr. 1798, secondo di quattro fratelli, da Antonio, facoltoso commerciante, e da Rosalia Jabalot.
Compì gli studi nella locale R. Accademia [...] classe esilio dal Regno; inoltrò allora una supplica a Ferdinando II per poter di ritorno alle proprie funzioni si realizzassero, vittima dell pp. 402-416; A.M. Ghisalberti, Lincoln, M., Mazzini e c., in Rass. stor. del Risorgimento, XLI (1954), pp. 17 ...
Leggi Tutto
JACCHINI (Jachini, Iacchini), Giuseppe Maria
Paolo Da Col
Nacque a Bologna il 16 luglio 1667 da Giacomo e Antonia Lambertini. La sua formazione e la sua carriera si svolsero interamente nel capoluogo [...] aggregato nella classe dei compositori in funzione dell' Io portai di costì (datami da un copista) una sinfonia con tromba del Sig.r Iacchini, quale piace indici, Roma 1989, pp. 50 s., 54; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
d.o.c.
(o D.O.C.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata, usata anche (nella pron. 〈dòk〉) in funzione di agg.: un vino d.o.c. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.g.). La sigla si scrive spesso anche senza...