CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] unaclasse dirigente degna di tal nome. Fulcro di questa battaglia, al tempo stesso politica e civile, fu considerata dal C. C. cominciò a svolgere la funzione di commentatore dei fatti economici del giorno per conto del Secolo di Milano, funzione ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Giuseppe
Francesco Franco
– Nacque a Bologna il 14 dicembre 1872, da Alfonso e da Rita Mazzanti, registrato all’anagrafe di Bologna con i nomi di Giuseppe, Angelo, Ferdinando (Bologna, Comune, [...] di S. Luca, nella classe scultura. Il suo indirizzo in 182).
Nel 1934 realizzò una Medaglia ricordo dell’inaugurazione della , facente funzione, della 271, 395 s., figg. a p. 423 s., con bibliografia; C. Poppi, pp. 364, 366-369, 371; M. Pasquali, pp. ...
Leggi Tutto
MORANDI, Filippo
Guido Arbizzoni
MORANDI, Filippo (Filippo da Rimini). – Nacque a Rimini presumibilmente tra il 1408 e il 1410, giacché una notizia autografa di Bernardo Bembo, che si legge in calce [...] Venezia (Ferrara, Biblioteca comunale Ariostea, classe II, 162, c. 115), lo dichiara morto quasi novantenne 48v), nella quale viene esaltata la funzione, anche politica, dell’eloquenza e quindi dell’Umanesimo in una città come Venezia, e un’elegia ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giovanni Matteo
Rodolfo Baroncini
PICCHI, Giovanni Matteo. – Nacque a Venezia nella contrada di S. Tomà nel novembre 1572 da Girolamo Picchi di Giovanni e da Paulina di Iseppo di Giovan Battista [...] tessili. Pur appartenendo alla classe dei popolari, la famiglia godette Parrocchia di S. Barnaba, Battesimi, reg. 1, c. 116, 28 agosto 1591). Tra il 1594 e una sezione ternaria e, talvolta, dei refrains o delle riprese dell’incipit con funzione ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Orsola Gori Pasta
Figlio di Lorenzo e di Anna Maria di Arrigo Minerbetti, nacque a Firenze il 7 genn. 1702. Il 13 nov. 1714 entrò nel collegio Tolomei di Siena, diretto dal padre gesuita [...] interessi di una parte rilevante della classe dirigente fatto non poteva esercitare la funzione.
Nella nuova carica si pp. 313, 344, 347, 398; III, ibid. 1974, pp. 57, 101; C.-L. Montesquieu, Viaggio in Italia, a cura di G. Macchia - M. Colesanti, ...
Leggi Tutto
GAMBUZZI, Carlo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 26 ag. 1837 da Pasquale e Maria Carolina Landolfi. Il padre, direttore della fabbrica dei tabacchi napoletana, volle che i gesuiti lo educassero [...] anche a propagandare tra i giovani la lotta di classe. Determinanti furono pure la mediazione da lui svolta, in quello stesso torno di tempo tra E. Malatesta e il Bakunin, e la funzione di collegamento con gli internazionalisti inglesi, rafforzatasi ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Duca di Massanova, nacque a Genova il 16 genn. 1703, unico maschio di Giuseppe Maria di Ignazio e di Giovannetta Pinelli, e venne ascritto alla nobiltà [...] opportunità di opporvi al più presto una "veridica istoria", prima della funzione autoconservativa e autocelebrativa, della vecchia classe Camajani, Firenze 1965, p. 169; L. Bulferetti-C. Costantini, Industria e commercio in Liguria nell'età del ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Nicolò, nel 1469. Irrilevanti risultano i dati della iniziale carriera politica e della preparazione culturale dell'uomo che diventerà "freggio [...] del denaro; funzione politica della cultura), propri del ceto mercantile, sui quali il C. ritornerà una sconfitta, che nella loro meccanica politica denunciavano la limitatezza degli orizzonti politici e mentali del C. e di gran parte della classe ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Giuseppe Emanuele
Giuseppe Sircana
– Nacque a Livorno il 28 ott. 1872, da Flaminio e da Eugenia Garsin, in una famiglia della borghesia ebraica, primogenito di quattro fratelli, l’ultimo [...] odio tra le classi. Iniziò a intervento nel quale auspicava «una pace qualunque» fu preso della borghesia laica e cattolica in funzione antifascista. Questa linea «collaborazionista» fu 4 ottobre il M., con Turati, C. Treves e G. Matteotti, diede vita ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Gustavo
Maurizia Cappelletti Alippi
Nacque a Roma il 18 giugno 1881 da Enrico e da Antonietta Favilli-Bacci; si laureò in scienze naturali a Roma con una tesi che aveva preparato, sotto la [...] di oceanografo in una pubblicazione, La pesca . Acc. dei Lincei, classe di scienze fisiche, matematiche , pp. 274-281; Funzione respiratoria e funzione vessillare del fiore, Roma e dell'economia nazionale, Roma 1937; C. Maldura, Necrologio di G. B., ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
d.o.c.
(o D.O.C.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata, usata anche (nella pron. 〈dòk〉) in funzione di agg.: un vino d.o.c. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.g.). La sigla si scrive spesso anche senza...