Patrizia CarranoLa figlia della servaFirenze, Vallecchi, 2024 Pur restando all’interno di un contesto politico e culturale affine, una delle critiche che si potrebbero muovere alla sinistra che si rifà [...] i comunisti. C’è però uno una volta sopita la lotta di classe con i loro padroni, sono diventati a loro volta padroni di altri servi. Ad esempio, la prima tata di Elisabetta e domestica di casa, la Beppa,per Franca […] era sempre stata unafunzione ...
Leggi Tutto
«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato nè pur l’alfabeto». Storia della parola analfabeta (o analfabeto) in italianoRocco Luigi Nichil«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato [...] pagine del saggio scrive che la parola analfabeta,nella doppia funzione di nome e di aggettivo, ricorre nei titoli di un piedi, tra i ragazzi di unaclasse elementare di Miggiano, quasi confuso tra di loro, c’è una figura sorridente di maestro, che ...
Leggi Tutto
Sport e spectaculaNel mondo antico, lo sport costituiva una parte importante della vita pubblica, carica di interessi e significati politici, sociali e culturali che, proprio come oggi, andavano molto [...] ad essi si rivolgevano; naturalmente, la funzione, e, soprattutto, la ricaduta era essenzialmente da alcuni ambienti della classe aristocratica, che guardavano del 59 d. C., certamente molto più di una rissa (Tacito parla di caedes, una ‘strage’), in ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] lotta contemporanea di classe, secondo una scelta che io funzione dell’ascolto. Il compositore vuole portare in primo piano l’ascolto, sviluppando una i suoni. I suoni hanno un rovescio. […]C’è una voce nascosta fra le vocinascosta nel silenzio, nel ...
Leggi Tutto
Sui social network non mancano spazi per sfogarsi. Così post e commenti spesso includono insulti e parolacce, talvolta camuffati con artifici (per esempio stron2o) anti-censura. Tuttavia, nonostante le [...] all’età severiana (II-III secolo d. C.), è un pionieristico insulto blasfemo nei confronti di loro funzione aggressiva, le scritte presentano una struttura complessa S., Il lupanare di Pompei. Sesso, classe e genere ai margini della società romana ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] ), e Linguaggio inclusivo ed esclusione di classe di Brigitte Vasallo (per la quale c’è una sorta di tendenza naturale di ogni narrazione in base al nostro rapporto con gli eventi; e che funziona «finché le azioni e le operazioni eseguite sotto la ...
Leggi Tutto
Si fa presto a dire: «Vorrei un panino». Quale panino? Tanto per complicare la scelta, si tratta di stabilire se vogliamo sceglierlo in modo diacronico, seguendo dall’esordio ai giorni nostri la storia [...] 'oggi.Volendo, si può puntare anche su una scelta anacronistica, andando a caccia di un alla buona società̀. Il tramezzino dannunzianoCosa c’entra D’Annunzio col tramezzino? un ruolo connotativo della funzione e della classe dei consumatori. Intero, ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] una pericolosa evasione che finisce per essere connivenza col potere vigente. Se la funzione è usata: dai politici, dalla classe dirigente, dalla televisione: insomma dal Fiat-Nam (1973), C’eravamo tanto amati (1974), Una giornata particolare (1977), ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] immaginario di ogni classe sociale, dalle origini trascuriamo l’occorrenza con funzione interiettiva ne L’Alessandro infermi per prendere dal Comune una maggior mercede», p. 417). Storia per generi e problemi, a c. di Franco Brioschi e Costanzo Di ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
d.o.c.
(o D.O.C.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata, usata anche (nella pron. 〈dòk〉) in funzione di agg.: un vino d.o.c. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.g.). La sigla si scrive spesso anche senza...
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un...
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: Geografia. - Nome (p. 547); Posizione...