L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] C. iranico (Mannei, Cimmeri, Medi e i primi Persiani), la glittica sembra rappresentare la classe meglio indagata per poter definire tratti specifici e distintivi di una a un uso religioso, a unafunzione cerimoniale e rappresentativa dell'edificio. ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] tipo di funzione e per vino) o a tre (due parti di acqua per una di vino) (Ath., X, 426 c-d). D'inverno si diluiva il vino con acqua calda era troppo costosa e restava un privilegio delle classi superiori, che apprezzavano soprattutto il montone e ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] una sopraelevazione, si sopraelevano gli ambienti di minor conto e quelli che non hanno unafunzione ma anche di origine e di classe sociale. Più raro è il caso in Boll. d'Arte, 1960, pp. 166-179.
C) Impianto e sviluppo urbanistico. 1-3: v. A) ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] , identificate queste seconde con il centro di Callifae.
Funzioni di controllo analoghe a quelle di Boiano lungo il C. soprattutto le classi elevate e gli ambiti più direttamente a contatto con l’area tirrenica e che trova fra 100 e 90 a.C. una ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] una tradizione paleocristiana ripresa già da Gregorio I Magno, attribuiva alle decorazioni figurate unafunzione complementare e una a Spoleto 3, 1987; C. Bresciani, G. Sacchi, Mosaikprogramme von S. Apollinare in Classe in Ravenna und Ss. Nereo e ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] prima della fine del IV sec. a. C., una ninfa tessala Cirene, cantata da Esiodo come cara ed ha l'orlo superiore aggettante in funzione di cornice arrotondata. Alle due estremità sui delle copie romane sia nella classe di marmi minuti da giardino o ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] del legno.
Il periodo IV (600-50 a.C. ca.) è caratterizzato da una nuova classe di ceramica di lusso, la NBPW (Northern Black vasca (C), collegata alla precedente da un lungo canale, era di forma circolare, e sembra abbia avuto unafunzione rituale. ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] vittoria di Leuttra (371 a.C.), vennero realizzate con unafunzione militare e politica dichiaratamente antispartana e un nuovo modo di considerare la sua funzione: non solo luogo di formazione della classe dirigente, ma sede di istituzioni civiche ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] IV Dinastia. Durante la V Dinastia (2465-2323 a.C.), nella zona compresa tra Abu Ghurab e Abu Sir poco se non può essere esclusa unafunzione più pratica in occasione delle sovrano della I Dinastia, di unaclasse di funzionari che dalla capitale ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] con funzione di cura animarum cominciarono a sviluppare unafunzione 800-1200, Paris 1992; D. Alexandre-Bidon - C. Treffort (edd.), À réveiller les morts. La VII secolo, con la diffusione presso le classi abbienti di sontuose cinture con placche d ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
d.o.c.
(o D.O.C.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata, usata anche (nella pron. 〈dòk〉) in funzione di agg.: un vino d.o.c. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.g.). La sigla si scrive spesso anche senza...