Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato [...] bracciantile. Nel febbraio 1909, chiamatovi da C. Battisti, assunse la segreteria della camera del Forlì e direttore del settimanale Lotta di classe. In questo periodo si unì con Rachele a questa funzione si accompagnava una gigantesca macchina ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] tendenze antipapali nella classe comunale dirigente. Il di fatto la funzione di suoi luogotenenti ucciso da Ottone di Wittelsbach per una vendetta personale il 21 giugno 1208 memory of M.M. Sheehan, a cura di C.M. Rousseau - J.T. Rosenthal, Kalamazoo, ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] , 24). Aveva una molteplicità di funzioni (valga come esempio 598 da Claudio, abate di un monastero presso Classe, in contatto con G. dal 592, di Turnholti 1971; con trad.: Homélies sur Ézéchiel, a cura di C. Morel S.J.: I, Paris 1986; II, ivi 1990; ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] II, 24). Aveva una molteplicità di funzioni (valga come esempio il 598 da Claudio, abate di un monastero presso Classe, in contatto con G. I dal 592, di Adriaen, Turnholti 1971; Homélies sur Ézéchiel, a cura di C. Morel, I-II, Paris 1986-90; Omelie su ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] potenziali disarmonie del suo funzionamento. L'opera del Forel conosce una grande fortuna: ne qualitative tra le varie classi di processi fisici: de Rougemont, del 1939, e The allegory of love, di C.S. Lewis, del 1936 - dove l'Eros è la sostanza ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] funzione difensiva il 1° gennaio 1471.
Alla morte di P., la "lega generale" non era altro che una della R. Accademia dei Lincei", classe di scienze morali, storiche e the Sacred Orators of the Papal Court, Durham, N.C. 1979, pp. 90-3, 199, 205, ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] distinte le due opere, destinate all'una e all'altra funzione). Del resto, il ragionar per Ist. lombardo di scienze e lettere, classe di lett., scienze morali e stor., s. 3, XIV (1916), 8, pp. 230 s.; C. Malagola, Statuti delle università e dei ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] Sant'Apollinare in Classe, e speciali funzione antivescovile e anticomitale, contro visconti e capitanei in Emilia e Lombardia), quanto piuttosto d'una 65-68; I placiti del "Regnum Italiae", a cura di C. Manaresi, II, 1, in Fonti per la storia d' ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] una visione coerente di ordine sociale ed economico, come risultato di questi diversi motivi della sua formazione religiosa, intellettuale e professionale. Sono già squillanti le note del suo acceso liberismo. Per il C., come per tutta la classe ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] di una serie di riforme atte a ridefinire compiti e funzioni della e formare la nuova classe dirigente ecclesiastica, dopo decenni nella Chiesa del Cinquecento, Napoli 1973, pp. 93-139.
C.M. De Witte, Bartolomeo Camerario, commissaire de l'armée et ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
d.o.c.
(o D.O.C.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata, usata anche (nella pron. 〈dòk〉) in funzione di agg.: un vino d.o.c. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.g.). La sigla si scrive spesso anche senza...