• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
225 risultati
Tutti i risultati [3967]
Biologia [225]
Biografie [677]
Storia [495]
Diritto [386]
Temi generali [346]
Arti visive [305]
Matematica [242]
Medicina [247]
Economia [247]
Archeologia [252]

CROMOSOMA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Per quanto riguarda il c. (v. anche citogenetica, in App. IV, i, p. 458; citologia, X, p. 467; App. II, i, p. 626; IV, i, p. 467; genetica, XVI, p. 513; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. [...] : infatti sembra che il bandeggio sia funzione anche del tipo di proteine presenti lungo il c. e dei loro rapporti con il DNA. Dunque solo una comprensione più approfondita dell'organizzazione strutturale del c. potrà definitivamente chiarire le basi ... Leggi Tutto
TAGS: INFORMAZIONE GENETICA – NUCLEO CELLULARE – CICLO CELLULARE – LUCE VISIBILE – FLUORESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROMOSOMA (5)
Mostra Tutti

IMMUNITÀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IMMUNITÀ Gino Doria (XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155) L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] C, presenti polimorfismo e se le molecole codificate siano espresse. Le molecole MHC di classe I sono glicoproteine di membrana. Ogni molecola è costituita da una sono reciprocamente tolleranti e funzionano normalmente nella risposta immunitaria ... Leggi Tutto
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA DEL COMPLEMENTO – GRANULOCITI NEUTROFILI – CIRCOLAZIONE SANGUIGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMMUNITÀ (8)
Mostra Tutti

UOMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

UOMO Antonio Ascenzi Guido Modiano Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] limite del casuale, con scelta orientata in funzione dell'uso. In concomitanza con Homo essere utilizzata per valutare il tempo d'isolamento). C'è da attendersi che questo divario estremo tra le in questa classe. Dopo l'acquisizione di una gran mole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
TAGS: GENETICA DELLE POPOLAZIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – EVOLUZIONE BIOLOGICA – DIMORFISMO SESSUALE – FORESTA EQUATORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UOMO (5)
Mostra Tutti

MEMBRANA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MEMBRANA Antonio Pavan Enrico Drioli (XXII, p. 823) Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] proteine appartenenti a queste due classi. Classe V: di recente scoperta Il resto della m. è una struttura porosa (v. fig. 3) la cui funzione è di supporto allo strato con cura (pH=4,5÷5; T=25°C, preabbattimento di colloidi, ecc.). Allorché queste m. ... Leggi Tutto
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – RETICOLO ENDOPLASMATICO – INDUSTRIA FARMACEUTICA – MATRICE EXTRACELLULARE – SINTESI DELL'AMMONIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEMBRANA (2)
Mostra Tutti

BIOLOGIA CELLULARE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Alla fine del 20º sec. le conoscenze nel campo della b. c. sono aumentate in modo consistente, a tal punto che è difficile tratteggiare in maniera sintetica quali siano state le nuove acquisizioni in quest'area [...] c. è rappresentato di frequente un modello meccanico per illustrare il funzionamento di questa ATPasi/sintasi, e precisamente quello di una dalla quale parte il segnale intracellulare, esiste una classe di proteine mediatrici, dette proteine G dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: MODIFICAZIONI POST;TRADUZIONALI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – APPARATO RETICOLARE INTERNO – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – PROTEINA FLUORESCENTE VERDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOLOGIA CELLULARE (7)
Mostra Tutti

PALEOANTROPOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486) Sergio SERGI La preominazione (preumani e non preumani). - Nuove scoperte di primati fossili e la revisione del materiale già conosciuto hanno portato [...] ha poco sviluppata la funzione della brachiazione. La stock asiatico che si svolge in una linea più o meno parallela a Nel 1954, C. Arambourg di Fontéchevade, in Rend. Acc. Naz. Lincei, Classe Scienze Fisiche, ecc., e in Rivista di Antropologia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – TEORIA DELL'EVOLUZIONE – ACADÉMIE DES SCIENCES – AUSTRALOPITECIDI – PERIODI GLACIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOANTROPOLOGIA (7)
Mostra Tutti

SUPERANTIGENE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SUPERANTIGENE Daniele Primi-Luisa Imberti Il termine ''superantigene'' è stato proposto da J. White nel 1989 per descrivere un gruppo di molecole capaci d'interagire e di attivare i linfociti T tramite [...] funzione del TCRAB. Le catene A e B del TCR sono composte da una regione costante e da una legame delle enterotossine con la classe ii e la catena TCRBV L. Imberti, A. Sottini, A. Bettinardi, C. Mazza, D. Primi, The paradoxical paradigm of ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI DELLA SEQUENZA – REGIONE IPERVARIABILE – ANTICORPI MONOCLONALI – INFORMAZIONE GENETICA – ARTRITE REUMATOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUPERANTIGENE (1)
Mostra Tutti

Plasmidi

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Plasmidi Mariarita De Felice Maurilio De Felice I p. sono molecole di DNA di dimensioni ridotte, capaci di esistere come elementi genetici autonomi all'interno delle cellule. Essi sono molto diffusi [...] per funzioni relative alla loro capacità di trasferirsi da una cellula a pilus. In alcuni casi si tratta proprio dell'F-pilus e c'è incompatibilità tra il fattore F e col (è questo il è meno efficiente. Un'altra classe di vettori di clonaggio sono i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – MICROBIOLOGIA
TAGS: RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – INFORMAZIONE GENETICA – ENZIMI DI RESTRIZIONE – EPITELIO INTESTINALE – REPLICAZIONE DEL DNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plasmidi (3)
Mostra Tutti

TIMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TIMO Giuseppe Tridente-Dunia Ramarli (XXXIII, p. 852) Il microambiente timico è un sistema complesso, multicellulare, nella cui compagine avviene il differenziamento della linea linfoide T, cui è affidata [...] equilibrio, sia cellule aberranti. Tale funzione presuppone che i linfociti T Histocompatibility Complex (MHC) di classe i (A, B e C) o di classe ii (DR, DP, il transito in questa regione viene operata una seconda selezione positiva tramite i TcR ... Leggi Tutto
TAGS: MAJOR HISTOCOMPATIBILITY COMPLEX – MEMBRANA CITOPLASMATICA – MATRICE EXTRACELLULARE – ANTICORPI MONOCLONALI – INGEGNERIA GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMO (4)
Mostra Tutti

INTERFERONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INTERFERONE Franca Ascoli Gli i. sono molecole proteiche che, in base alle diverse caratteristiche antigeniche, sono state suddivise in 3 classi principali: α, β e γ. Gli i. α e β sono glicoproteine, [...] solo gene codificante per una proteina di 166 amminoacidi, che costituisce la classe di i. β, degli antigeni di istocompatibilità, la funzione ''killer'' dei macrofagi sulle cellule Invest., 86 (1990), pp. 1211-21; C. Grunfeld, D.P. Kotler, J.K. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – MALATTIA DI NEWCASTLE – RECETTORI DI MEMBRANA – VIRUS DELL'EPATITE B – SISTEMA IMMUNITARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERFERONE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 23
Vocabolario
classe
classe s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
d.o.c
d.o.c. (o D.O.C.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata, usata anche (nella pron. 〈dòk〉) in funzione di agg.: un vino d.o.c. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.g.). La sigla si scrive spesso anche senza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali