Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] una magistratura non solo autonoma dalla classe politica, ma che si sente anche investita di ruoli di supplenza: poiché il 'politico' non funziona vizioso è costituito dall'intreccio tra clientelismo e c., tale da rendere a spirale il processo: l ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] , 8 tubi da 533, 1 da 120 e 1/76; sommergibili di 2ª classe (da 500 a 1000 t.): 45 varati tra il 1919 e il 1927, da (cinese: Wu) che, nel sec. III d. C., comprendeva press'a poco la regione di Shanghai. b tonalità rimase una propria funzione magica, ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] i sessi appartenenti a qualsiasi classe sociale. Per le minoranze una proposta presentata dai due paesi. Accanto al principe avrebbe funzionato B), ivi 1906-13; il vol. I, parte 2ª, fasc. 1-8 (C-cojoaică), ivi 1914-1934, e il vol. II, parte 1ª (F-I ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] una competenza unica nelle leggi di finanza. Funziona terza con 10-140 e 6-102 e tutte con 54 pezzi di p. c. e mitragliatrici, capaci di 36 apparecchi; 1 (Hermes) varata nel 1919, studio universitario per le classi meno abbienti provvedono numerose ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] di Olimpia (v.), edificio del sec. IV a. C. che misurava m. 74 × 80 e che essi appartengano, possono essere distinti in cinque classi: alberghi di lusso, di I, di una media giornaliera di ospiti per tutto l'anno, gli alberghi di stagione funzionano ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] nelle esigenze di sicurezza connesse con la visibilità e il funzionamento dei segnali e dei freni. Negli altri mezzi meccanici 'atto di nazionalità".
c) Quando il noleggiante dichiara che la nave appartiene a una determinata classe del Registro, ciò ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] è limitata in una misura che è funzione del ritmo delle limite del suo credito, ma non può sorpassarlo. Ma c'è di più: essa non può ricevere il credito per che si possono distinguere in due grandi classi: alla prima appartengono quelli che o ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] sembrano mancare o non essere individuabili. Se c'è un tipo comune di scheda in quanto in Italia e fuori offrirono una serie di classi assai più numerose e coordinate seconda della struttura, natura e funzione sue particolari.
Le principali ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] per gli antigeni HLA-A, −B, −C (classe i) e −DR (classe ii) viene eseguita su linfociti mediante un test 458) per la realizzazione di tale effetto. Il giudice svolge una duplice funzione: da un lato valuta l'opportunità di effettuare il t., ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] una persona singola, o a una unione qualsivoglia, o anche soltanto unaclasseuna serie di convenzioni, di diversa natura, la cui funzione È ammesso, infine, il sequestro dell'azienda.
Bibl.: C. Vivante, Trattato di diritto commerciale, III, 5ª ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
d.o.c.
(o D.O.C.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata, usata anche (nella pron. 〈dòk〉) in funzione di agg.: un vino d.o.c. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.g.). La sigla si scrive spesso anche senza...