Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] ciascuna qualità e classe di terreno, di attività agricole connesse.
L’i. familiare. Una particolare disciplina impositiva, ai fini delle imposte sul di cui all’art. 230 bis c.c. Per i. familiare si intende quella realtà). In funzione dei contenuti dei ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] una posizione subordinata rispetto alla sostanza, intendendo con essa la classefunzione, in concorso con l’aggettivo qualificativo, di determinare una persona o una cosa esprimendone una mentre un condensatore di capacità C e resistenza equivalente R ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] ” anche attraverso il c.d. “Protocollo IRI una privatizzazione della RAI.
Istruzione
Il più generale principio democratico della p. diretta, per quanto possibile, dei cittadini alla vita e al funzionamento il consiglio di classe e il collegio ...
Leggi Tutto
Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] è adottato, sentito il parere di una Commissione per le questioni regionali, composta C. regionale - Assemblea legislativa regionale»).
Per il c. comunale ➔ comune.
Istruzione
C. di classe, d’interclasse e di intersezione
Organo con funzioni ...
Leggi Tutto
Retribuzione del lavoratore subordinato, in particolare dell’operaio.
Definizione e tipologie
Nel linguaggio economico, a differenza che nel linguaggio giuridico e comune, s. è la remunerazione del lavoro [...] se porta a una più rapida riproduzione della classe lavoratrice e a una dilatazione dell’offerta di essere un residuo che si definisce in funzione del salario.
Le teorie recenti. Dagli il filone dei s. di efficienza (C. Shapiro e J. Stiglitz 1984), ...
Leggi Tutto
Araldica
Parte dello scudo (➔ pezze).
Diritto
C. dello Stato Organo generalmente monocratico (re o presidente, a seconda che si tratti di c. monarchico o repubblicano), che ha la funzione peculiare di [...] internazionale. Oltre a questa funzione fondamentale, il c. dello Stato può averne , dal Parlamento in seduta comune, con una composizione integrata da tre delegati per ogni regione tre classi) e a sergente maggiore.
Nella marina mercantile, c. ...
Leggi Tutto
Diritto
Azione volta a conferire uniformità e coerenza a organi che operano in assenza di rapporti gerarchici, al fine di garantire l’unitarietà della struttura organizzativa in attuazione dei principi [...] italiano, una specifica funzione coordinatrice è riconosciuta al dirigente scolastico che la esercita, nel rispetto della libertà d’insegnamento, assieme al collegio dei docenti. Sedi del c. didattico sono, oltre al collegio, il consiglio di classe o ...
Leggi Tutto
urgenza Situazione che richiede interventi immediati e rapidi. diritto Provvedimenti d’u. Provvedimenti cautelari volti ad assicurare provvisoriamente gli effetti della decisione di merito, evitando che [...] e irreparabile (art. 700 c.p.c.). I provvedimenti d’u. costituiscono dalla legge alla tutela di una specifica classe di diritti soggettivi, né sono che, pur avendo contenuto patrimoniale hanno comunque funzione non patrimoniale, per es. il diritto ...
Leggi Tutto
Provvedimenti d’urgenza
Provvedimenti cautelari volti ad assicurare provvisoriamente gli effetti della decisione di merito, evitando che il tempo occorrente a far valere il proprio diritto nel processo [...] imminente e irreparabile (art. 700 c.p.c.).
I provvedimenti d’urgenza costituiscono dalla legge alla tutela di una specifica classe di diritti soggettivi, né pur avendo contenuto patrimoniale hanno comunque funzione non patrimoniale, per esempio il ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] una donna in una società familiare (οἷκος) diversa da quella di origine, è la sua funzione combinati fra individui di uguale classe o condizione sociale dello , Patti d'amore e pegni di promessa, S. Maria C. V. 1925; id., I doni nuziali, in Revue ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
d.o.c.
(o D.O.C.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata, usata anche (nella pron. 〈dòk〉) in funzione di agg.: un vino d.o.c. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.g.). La sigla si scrive spesso anche senza...