Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] di individui nelle diverse classi di età, fino a unafunzione di ingresso u0 possono corrispondere più funzioni φ(t, t0, x0, u)=φ(t, t0, x0, u′)
per ogni (t, t0)∈(T × T )*, x0∈X (c) separazione
[17] t > t1 > t0 ⇒
⇒ φ(t, t0, x0, u) = φ(t, t1, φ ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] non esprimono però solo unafunzione cognitiva, ordinatrice del
e. balibar, i. wallerstein, Race nation classe. Les identités ambiguës, Paris, La Découverte, e altri saggi, Torino, Einaudi, 1965).
j.-c. muller, Les deux fois circoncis et les presque ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa [Der. del gr. symmetría, comp. di sy´n "insieme" e métron "misura"] [LSF] Proprietà d'invarianza delle funzioni descriventi un sistema fisico rispetto a date trasformazioni, di cui [...] di sapore SU(3): v. adroni: I 60 c. ◆ [FSN] S. discrete, o discontinue: quelle VI 561 f. ◆ [ANM] S. di unafunzione: v. variazionali, principi: VI 458 e. v. sopra: S. speculare. ◆ [FSD] Classe di s.: nella cristallografia, l'insieme dei cristalli che ...
Leggi Tutto
delta 1
dèlta1 [La quarta lettera dell'alfabeto greco (min. δ, maiusc. Δ] [ANM] La lettera δ indica: (a) una variazione molto piccola della funzione, o grandezza, f cui è applicata (δf) e anche, estensiv., [...] una variazione finita, o una differenza finita, della funzione, o grandezza, f cui è applicata (Δf); (b) rovesciata, e cioè ∇, l'operatore nabla; (c doppio legame). ◆ [FSN] La lettera Δ indica unaclasse di barioni con stranezza S=0 e spin isotopico I ...
Leggi Tutto
generalizzato
generalizzato [agg. Part. pass. di generalizzare "rendere generale"] [LSF] Qualifica che si dà a equazioni, relazioni funzionali e sim., espressioni della fisica e della matematica quando [...] es., l'equazione rappresentativa di una grandezza sinusoidale, y=a sin(bx+c), può esser g. sostituendo alla costante a unafunzione f in guisa da rappresentare così la generale classe delle grandezze e funzioni sinusoidali con ampiezza qualunque; in ...
Leggi Tutto
telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] all’interno di questa classe. Le più importanti sono 2,5 km) l’ADSL permette una velocità massima di circa 24 Mbit/s denominato ATU-C (ADSL terminal per le garanzie nelle comunicazioni, che ha funzioni di controllo, di regolamentazione del mercato delle ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] , tende ormai a costituire con esse unaclasse unica. Il naviglio da carico secco a tre operatori e con funzioni di ricerca e lavoro subacqueo ‘opera morta’ (b in fig. 2). La distanza verticale c tra il piano di galleggiamento e il più alto ponte, che ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] nazismo troncò del tutto l’evoluzione del c. tedesco, ridotto a mera funzione di propaganda. In Francia si andò formando e personale i rapporti umani all’interno di una società profondamente divisa in classi, e S. Kubrick, egualmente impegnato in un ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] cognitiva c’è l’idea della cultura come fatto mentale: la cultura di una società , l’immagine, riportandola alla sua classe astratta e, quindi, di riconoscere Sperber, sembra emergere come preminente la funzione cognitiva della religione. R. Horton ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] della metà degli impianti è in funzione dal 2009) ha già inciso vecchia classe politica, che trascinò la Turchia in una grave autori turchi del Novecento vi furono inoltre i poeti F. Hüsnu, C. Kulebi (Adamın biri, 1946; trad. it. Un uomo qualunque ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
d.o.c.
(o D.O.C.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata, usata anche (nella pron. 〈dòk〉) in funzione di agg.: un vino d.o.c. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.g.). La sigla si scrive spesso anche senza...