FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] Classe.
Anche il F. seguì questa via, vestendo l'abito nel convento di Classe Grandi, IX, c. 263). In una accorata lettera, dettata una prefazione di schietto tono illuminista in cui si ribadiva il fine pratico-utilitario del sapere, nonché la funzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Armando Saitta
Paolo Simoncelli
Saitta è stato uno dei maggiori esponenti del rinnovamento della storiografia italiana di questo dopoguerra. Si deve essenzialmente ai suoi studi il ripensamento del [...] italiano; dall’ottobre 1949 ne assunse le funzioni di segretario. A Roma entrò in contatto classi dirigenti avverse alla riforma agraria, una bandiera ideologica anziché una ; ma c’è da chiedersi quanto non sia stata piuttosto una scelta consapevole ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Paolo
Stefano Tabacchi
Nacque a Venezia il 15 giugno 1476, ultimo figlio di Francesco e Paola Malipiero, nobili veneziani, che gli diedero il nome di Tommaso. La sua giovinezza resta in [...] funzione dell'approdo alla vita eremitica, con una consapevole selezione di temi e una fu sancita ufficialmente nel capitolo di Classe del 1525. Tuttavia, anche negli 1494-1545, Oxford 1994, ad indicem; C. Vasoli, Il tentativo di condanna del ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] , cui fu affidata la classe di pittura (un suo della Donna con bambino, di cui una versione in ebano del 1968 si trova terra. Al centro, con funzione di picchiotti, furono sistemati à l'après-midi d'un faune di C. Debussy al XV Festival di Spoleto, l' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] una visione del consorzio civile contrassegnata da superate barriere di classe È nella superiore e sintetica funzione regolatoria del diritto dello Stato . 200 anni dal Code de commerce, a cura di C. Angelici, M. Caravale, L. Moscati et al., ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] dall'ospedale il G. iniziò una politica di nuovi acquisti fondiari seguito.
La sua funzione di attento relatore diventò cardinali M. Altemps e C. Borromeo, nipoti del 1876, p. 284; A. Benvenuti, Classe dominante e strumenti del potere nel vicariato a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Opocher
Giuseppe Zaccaria
Pensatore dalla forte vocazione filosofica, sempre pervasa da un’alta ispirazione etica che percorre l’intera sua opera e tutta la sua attività, Enrico Opocher fu allievo [...] Padova il 3 luglio 1935, con una tesi su La proprietà nella filosofia caratteristica e fondamentale funzione di dirimere le , in «Se a minacciare un curato c'è penale»: il diritto ne 'I 2003-2004, t. 162, Classe di scienze morali, lettere ed ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Farneti
Luigi Bonanate
Paolo Farneti può essere considerato uno tra i primi rappresentanti italiani di una scienza politica di derivazione statunitense in un Paese in cui stentava a ottenere riconoscimento [...] una «rivoluzione mancata» (perché le classiuna parentesi, né una malattia ‘infantile’ o morale, ma un prodotto incrementale: non cuna lotta per la conquista dei voti e del potere politico. All’intellettuale, infine, nella sua duplice funzione ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] a realizzarla esercitando una essenziale funzione di critica e venne nominato presidente della classe filosofica e lettore sulla . Torcellan - F. Venturi, Milano-Napoli 1965, pp. 435-480; C.G. Mor - P. Di Pietro, Storia dell’Università di Modena, I ...
Leggi Tutto
ALICATA, Mario
Albertina Vittoria
Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] giovani conosciuti all'università, come P. Ingrao, C. Salinari, M. Socrate, C. Muscetta, l'A. diede inizio a quell esempio, quando affermava che "la funzione profondamente politica e sociale dell'arte di conseguenza una aperta impronta di classe", l'A ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
d.o.c.
(o D.O.C.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata, usata anche (nella pron. 〈dòk〉) in funzione di agg.: un vino d.o.c. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.g.). La sigla si scrive spesso anche senza...