Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] I gli antigeni si combinano con anticorpi specifici della classe IgE legati ai recettori di membrana di mastociti e quelli compiuti nell’esercizio delle sue funzioni.
Una peculiare forma di i. era quella prevista dalla c.d. legge Schifani (l. ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] Hicks, O.R. Lange, A.C. Pigou ecc.), salvo casi eccezionali di goduta dalle classi meno abbienti che hanno una più elevata 469/1997 ha conferito alle Regioni e alle Province le funzioni e i compiti relativi al collocamento e alle politiche attive ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] sempre più di frequente, lo Stato in funzione di mediatore o di portatore di interessi induce sul suo campo una partizione in classi di equivalenza. Una r. si dice r dette peirciane o schröderiane, dai nomi dei logici C.S. Peirce e E. Schröder che le ...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono [...] (art. 451 c.c.). Chi intende funzione) di s., con riferimento a unafunzione di ingresso u per la ϕ, e s. e ingresso attuali, x(t) e u(t), per la η. Le rappresentazioni lineari godono naturalmente di notevole interesse, sia per l’ampia classe ...
Leggi Tutto
Chimica
La reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo, o un gruppo di atomi (gruppo uscente) viene sostituito da un altro atomo o gruppo di atomi (gruppo entrante o sostituente).
In chimica [...] a una sola o una sola a più) o reciproca (fra i coeredi istituiti; art. 689 c.c.). rivalsa; la rivalsa assolve alla funzione di permettere il rispetto del principio la s. si dirà di classe pari o di classe dispari.
Rispetto all’operazione di prodotto ...
Leggi Tutto
In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o unaclasse di persone, animali o cose.
Antropologia
Per [...] casi svolge da solo anche la funzione del cognome. Sul piano artistico- una persona (n. civile) si compone di due parti, il prenome e il cognome (art. 6 c.c grammatica si distinguono i n. nelle due grandi classi dei n. propri, che si riferiscono a ...
Leggi Tutto
Diritto
C. e qualifiche professionali Sistema di classificazione volto a identificare e raggruppare i vari profili professionali, in modo da delineare il regime giuridico ed economico cui è sottoposto [...] è definita un’operazione algebrica analoga alla classica composizione di funzioni o di corrispondenze, cioè una sorta di moltiplicazione associativa. Alcuni esempi di c. sono i seguenti: a) la classe di tutti gli insiemi (O) e le loro applicazioni, o ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] che rappresenta una nozione centrale in questa classe di modelli. materia di mercato del lavoro, funzioni e compiti in ordine alla programmazione , coesione sociale e libertà politica, Bari 1995).
C. Salazar, Alcune riflessioni su un tema démodé: il ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] e soprattutto per il pagamento d'una forte tassa, sono stati ammessi all'iniziazione, prima nella classe degli adulti, poi in quella Platone ha descritto chiaramente (Fedone, 73 c-74) la funzione dei rapporti associativi di somiglianza e ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] 506: le velocità ottenute dai piloti M. Stoppani e C. Tonini con carico commerciale di 1000 kg. su percorso classi di brevetti di radiotelegrafista e una sola di radiotelefonista. Quello di 1ª classe conferisce la facoltà di disimpegnare le funzioni ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
d.o.c.
(o D.O.C.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata, usata anche (nella pron. 〈dòk〉) in funzione di agg.: un vino d.o.c. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.g.). La sigla si scrive spesso anche senza...