Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] libertà da'. Eppure appartengono tutte quante alla classe delle libertà di agire, e non hanno Senza l'una non c'è l'altra, e dove c'è l'unac'è l' ad automa, a ingranaggio di una grande macchina di cui non conosce né il funzionamento né il fine. Per ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] di risorse e la scarsa attenzione della classe politica ai problemi della ricerca (v. imputabili a una tecnologia.La funzione regolativa Thousand Oaks, Cal., 1995, pp.627-651.
Snow, C.P., Science and government, Cambridge 1960 (tr. it.: ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] Rift Valley. Dal VII al II millennio a.C., a sud del Tibesti, del Tassili n' rappresentino altrettante risposte diversificate in funzione dell'ambiente naturale e sociale 6 famiglie di Artropodi) e almeno unaclasse di Tunicati, le ascidie. Si ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] che [...] nelle umane cose c'è un nesso, una verità, una forza che quanto più è esercitato un'importante funzione di stimolo in una vasta area internazionale in quello degli interessi e delle classi privilegiate sottolineato da parte marxistica. Le ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] di classificazione, Shen crei una nuova classe di oggetti naturali; non e le Cinque Dinastie (XI sec. a.C.-960 d.C.), da lui personalmente raccolti. Per ordine del dei Song meridionali, ma la sua funzione nel rituale rimane a tutt'oggi sconosciuta ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] una missione che ancora nel 1921 Giovanni Battista Montini esprimeva all’amico Andrea Trebeschi fresco di laurea:
«Ecco la prima funzione che la società domanda alle sue classi cc. 3 r-v.
36 Ibidem, c. 4 r.
37 Ibidem.
38 Ibidem, c. 4 v.
39 Ibidem, cc. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] ogni epoca, razza, sesso o classe sociale. In effetti esseri umani culturalmente l'architetto romano del I sec. a.C., che aveva ideato l'immagine dell'uomo , le sue modalità di funzionamento. Seguendo una convenzione inaugurata da Jacopo Berengario ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] funzione, che procede all'ablazione del prepuzio. La pelle del prepuzio, una volta proprio Sanankoun si può offrire solo il meglio che c'è. Ora, in Africa, ciò che vi è ; quest'ultima si divide in 9 classi: alla base della scala gli esseri inanimati ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] di unaclasse dirigente che incoraggiare gli studi biblici in funzione apologetica, ma auspicò un’ampia 8; L. Sturzo-M. Sturzo. Carteggio (1924-1940). Appendice, a cura di C. Argiolas, Soveria Mannelli 2006, pp. 191-195.
100 Cfr. L. Sturzo-M. ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] città a pianta regolare di V e IV sec. a.C. I Tedeschi, oltre a Pergamo e Priene, hanno condotto in fondali fino ad una ventina di metri. In quest'ultima funzione la fotografia aerea fu romana che è fra le classi di materiali quella per cui l ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
d.o.c.
(o D.O.C.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata, usata anche (nella pron. 〈dòk〉) in funzione di agg.: un vino d.o.c. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.g.). La sigla si scrive spesso anche senza...