• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Matematica [35]
Biologia [19]
Geometria [11]
Medicina [13]
Fisica [12]
Analisi matematica [9]
Temi generali [8]
Chimica [8]
Sport [6]
Storia della matematica [6]

Green, formule di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Green, formule di Green, formule di o formule di Gauss o formule di Gauss-Green, in analisi, formule che trasformano un integrale esteso a un dominio nel piano o nello spazio in un integrale lungo la [...] possono essere indebolite e comunque sono soddisfatte da tutti i domini di uso pratico. Se w(x, y) è una funzione di classe C1 in Ω̅, valgono allora le due formule che consentono di calcolare gli integrali doppi a primo membro in integrali di forme ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI PARAMETRICHE – DERIVATA DIREZIONALE – ASCISSA CURVILINEA – INTEGRALI DOPPI – CICLOIDE

Lagrange, identita di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lagrange, identita di Lagrange, identità di denominazione con cui si indicano più relazioni di identità, tutte riferibili a J.-L. Lagrange. □ Nel campo dei numeri reali (o in quello dei numeri complessi), [...] per equazioni differenziali ordinarie, è una identità ricavabile a partire da un operatore differenziale in forma autoaggiunta L definito da con p(x) > 0 di classe C1 e q(x) integrabile in un intervallo [a, b]. Se u e ν sono due funzioni di ... Leggi Tutto
TAGS: OPERATORE DIFFERENZIALE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – CONDIZIONI AI LIMITI – PRODOTTO VETTORIALE – CALCOLO VETTORIALE

Dini, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Dini, teorema di Dini, teorema di in analisi, stabilisce che se una funzione reale di due variabili ƒ(x, y) è continua con la sua derivata parziale ƒy in un aperto A di R2, se P0(x0, y0) ∈ A e se la [...] anche generalizzazioni in spazi di Banach). Il sistema f(x, y) ≡ 0, con x ∈ Rm, y ∈ Rn e f: Rn+m → Rn di classe C1 è univocamente risolubile rispetto a y in un intorno di una sua radice se il determinante jacobiano parziale det(Jy) = ∂f/∂y non si ... Leggi Tutto
TAGS: DETERMINANTE JACOBIANO – FUNZIONE IMPLICITA – DERIVATA PARZIALE – DERIVABILE – CLASSE C1

funzione di classe Cn

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione di classe Cn funzione di classe Cn indicata come appartenente alla classe Cn(E), è una funzione che nell’insieme E ammette derivate continue fino all’ordine n. Per ogni n naturale, esistono [...] di derivate in diversi intervalli. Per esempio, la funzione ƒ(x) = (x 5 − 2x 4)1/3 è di classe C0 in R, di classe C1 in [−1, 1] e di classe C∞ in [3, +∞). Se E è un insieme chiuso e limitato di Rn, gli insiemi Cn(E) costituiscono degli spazi ... Leggi Tutto
TAGS: CLASSE C∞. UNA FUNZIONE – FUNZIONI RAZIONALI – SPAZI VETTORIALI – FUNZIONE LISCIA – SPAZI DI BANACH

funzione derivabile

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione derivabile funzione derivabile funzione ƒ che ammette derivata (o derivate parziali, se in più variabili). Se tali derivate sono continue, si dice che la funzione è derivabile con continuità, [...] o che è di classe C1, specificando, se necessario, l’insieme in cui ciò avviene (→ funzione di classe Cn). Occorre distinguere tra derivabilità in un punto (quando la funzione ƒ ammette derivata per lo specifico valore considerato), derivabilità in ... Leggi Tutto
TAGS: DERIVABILITÀ – INTERVALLO – CLASSE C1

oscillatore

Enciclopedia on line

In fisica e nella tecnica, dispositivo nel quale, una volta che sia stato convenientemente eccitato, si generano correnti elettriche oscillanti (o. elettrico) ovvero insorgono oscillazioni meccaniche (o. [...] in uscita si fa normalmente funzionare l’amplificatore in classe C: il gruppo LC che rappresenta il carico sono le radici dell’equazione algebrica d2+(r/m)d+ω2=0, e c1, c2 sono costanti da determinare in base alle condizioni iniziali. Se è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – EFFETTO PIEZOELETTRICO – RESISTENZA ELETTRICA – EQUAZIONE ALGEBRICA – CORRENTI ELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oscillatore (3)
Mostra Tutti

spazio

Enciclopedia on line

spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] , ..., xik, le coordinate dei punti ξ1, ..., ξk, e c1, ..., ck elementi arbitrari di K. Si tratta evidentemente di una generalizzazione s. di Hausdorff si chiama anche s. T2). Un’altra classe notevole è quella degli s. metrici. In uno s. metrico in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – COSMOLOGIA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMETRIA – DISCIPLINE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – POLITOLOGIA – TRASPORTI AEREI
TAGS: COMPLEMENTARE DI UN INSIEME – POSTULATO DELLE PARALLELE – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spazio (10)
Mostra Tutti

serie

Enciclopedia on line

Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere. Ecologia Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] il teorema di Abel (➔ Abel, Niels Henrik). Nella classe delle funzioni (analitiche) olomorfe e iniettive su un disco unitario vari induttori. Nel collegamento in s. di più condensatori, dette C1, C2, ..., Cn le capacità dei singoli condensatori e C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – TEMI GENERALI – BIOINGEGNERIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – ANALISI MATEMATICA – GEOMETRIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA GRAFICA – ELETTROTECNICA
TAGS: DISCONTINUITÀ DI PRIMA SPECIE – FUNZIONE DI VARIABILE REALE – LIMITE DELLA SUCCESSIONE – APPROSSIMAZIONE LINEARE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su serie (6)
Mostra Tutti

cristallo

Enciclopedia on line

Chimica Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare [...] riferisce il rapporto di una qualsiasi delle rimanenti, per es. a1 : b1 : c1 spettante a una faccia che potremo chiamare M, si ha che: , dove h elementi di simmetria appartengono tutti alla stessa classe cristallina. Si dimostra che dalle possibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – LAVORAZIONE DEL VETRO
TAGS: INTERAZIONE ELETTROSTATICA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – SIMMETRIA DI ROTAZIONE – MODULO DI ELASTICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cristallo (7)
Mostra Tutti

programmazione

Enciclopedia on line

Economia P. economica Il complesso degli interventi dello Stato nell’economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell’uso, con pianificazione). [...] funzione obiettivo, dove x1, x2, …, xn sono le variabili e c1, c2, …, cn sono costanti date, si tratta di renderla minima, p. mista). P. dinamica Non si tratta tanto di una classe definita di problemi, quanto di un diverso approccio per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – DIDATTICA
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – METODO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – CONDIZIONI DI KUHN-TUCKER – LINEARMENTE INDIPENDENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su programmazione (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali