. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] eccezione), sono solo leggi statistiche, cioè enunciazioni di "rapporti di frequenza" tra classi di proprietà o eventi, tali, comunque, da implicare, insieme con C1, C2, Ck, non già necessariamente bensì soltanto probabilisticamente, la conclusione E ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] che consentono di soddisfare alle [6], [6a] costituiscono una classe, con ds2 di Liouville. del tipo cioè
q1 = cost riesce, imponendo la regolarità della soluzione al polo ψ = 0; ma poiché per C1, C2 generiche le U diventano, ad es. per X = Y = 0, ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 685; App. I, p. 544; II, I, p. 832; III, I, p. 525; IV, I, p. 664)
Generalità. − Le m.e., che includono a pieno diritto anche le misure elettroniche, rientrano nel quadro più generale delle misure [...] 4 sezioni come in fig. 1A e si chiamano C1 e C2 le capacità interne in croce, se inoltre C1=C2, la capacità per unità di lunghezza diventa, essere variato fra l'1 e il 99%. Nei modelli di classe elevata la ripidità del fronte di salita è ben nota e ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] più semplicemente TANK. Sono i mezzi di questa classe che costituiscono attualmente il nerbo di tutti gli autorità militare, si è poi giunti alla definizione dell'Ariete (o C1), veicolo di seconda generazione e di discreto livello, del peso di ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE LINEARE
Amato HERZEL
Claudio NAPOLEONI
. 1. - Generalità e posizione del problema. - Sotto l'aspetto matematico, il termine p. l. indica una classe di problemi consistenti nella ricerca [...] funzione lineare:
ove x1, x2, ..., xn sono le variabili, e c1, c2, ..., cn sono costanti date, renderla minima, le variabili x1 stretta corrispondenza fra la p. l. e una certa classe di giochi.
Risultati ancora incompleti, ma abbastanza incoraggianti, ...
Leggi Tutto
Caratteri esterni. - Gli Echinodermi sono animali di elevata organizzazione, che vivono esclusivamente nel mare e si distinguono in diverse classi, alcune delle quali comprendono specie viventi, altre [...] , servono per la locomozione, e si osservano in tutte le classi; le pedicellarie (fig. 4) si trovano invece solo nelle Asterie una anteriore, che resta rudimentale, e una posteriore (fig. 23, c1 d, c3 d). In alcuni casi però, sia la vescicola destra ...
Leggi Tutto
Vita
Maurizio Bonolis
(XXXV, p. 458; App. IV, iii, p. 840; V, v, p. 781)
Età e corso della vita
Dal punto di vista sociologico il concetto di età si specifica in relazione alle variabilità del significato [...] e-quaranta è significativo solo se costituisce sottoinsieme di una classe di elementi; ciò comporta che, in ordine alle età, l'esperienza genitoriale può dirsi mediamente conclusa (c1), l'impegno domestico è generalmente orientato alla cura dei ...
Leggi Tutto
SUPERANTIGENE
Daniele Primi-Luisa Imberti
Il termine ''superantigene'' è stato proposto da J. White nel 1989 per descrivere un gruppo di molecole capaci d'interagire e di attivare i linfociti T tramite [...] più enterotossine, chiamate enterotossina stafilococcica A (SEA), B (SEB), C1, C2 e C3 (SEC1, SEC2, SEC3), D (SED DP. L'esatta localizzazione del sito di legame delle enterotossine con la classe ii e la catena TCRBV è stata difficile: solo tra il 1992 ...
Leggi Tutto
. Continuo e discontinuo fenomenico. - Consideriamo un gruppo di oggetti e le sensazioni che essi producono in noi: per semplicità limitiamoci a guardare gli oggetti stessi e a considerare quindi le sole [...] un K) tale che tutti i punti che lo precedono appartengono alla classe H, e tutti quelli che lo seguono alla K.
G. Cantor osservando che è ad un tempo
Si conduca ora un qualsiasi cerchio C a tagliare C1 in A1 e B1 e C2 in A2 e B2. Le due rette A1B1 ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] può far corrispondere - come quid comune - a questa classe di infiniti segmenti orientati (v.. uguaglianza, n. 4) secondo vettore. Segue allora subito che, se c è un terzo vettore di componenti c1, c2, c3, il prodotto misto a ≿ b × c è espresso da un ...
Leggi Tutto