POMPEO Strabone, Gneo (Cn. Pompeius Sex. filius Cn. nepos Strabo)
Arnaldo Momigliano
Generale romano, console nell'89 a. C., padre del triumviro Pompeo Magno. Di famiglia di latifondisti con vasti possedimenti [...] ribellione degl'Italici, fu tra gli assolti. La notizia, che potrebbe significare una sua accentuata ostilità verso la classedeicavalieri, da cui partirono le accuse, non basta a determinarne meglio la posizione politica: conferma però quello che ...
Leggi Tutto
SALTUS
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Nella terminologia fondiaria latina, è un terreno tenuto a bosco od a pascolo, situato generalmente in collina ed escluso dalle assegnazioni viritane in piena proprietà, [...] dai principi, i quali le amministravano mediante procuratores, appartenenti per lo più alla classedeicavalieri e ben raramente a quella dei liberti imperiali. Dalle iscrizioni sappiamo che il regime dell'affitto per piccoli appezzamenti e ...
Leggi Tutto
SICKINGEN, Franz von
Federico Chabod
Celebre condottiero tedesco, nato a Ebernburg il 2 marzo 1481. Cavaliere, caratteristico rappresentante del Rittertum tedesco, pieno di odio contro i ceti dei principi [...] Riforma in Germania si chiudeva: il crollo del S., cavaliere e masnadiero, venne a dimostrare l'impotenza della classedeicavalieri tedeschi a dar concreto ed efficace e duraturo sfogo al proprio malcontento e alla propria irrequietezza. Essi erano ...
Leggi Tutto
SABINO, Masurio
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
SABINO, Masurio - Giurista romano fra i massimi, vissuto nel tempo da Augusto a Nerone. Povero e oscuro, si dice abbia vissuto dell'onorario pagatogli dai numerosi [...] discepoli: solo a 50 anni, sotto Tiberio, raggiunse il censo prescritto per l'appartenenza alla classedeicavalieri, e ottenne dal principe il ius respondendi (v. responso). Allievo di C. Ateio Capitone, maestro di Cassio Longino, Celio Sabino, ...
Leggi Tutto
LATICLAVIO (latus clavus, tunica laticlavia)
Pietro Romanelli
I Romani dicevano clavi le fasce che ornavano le vesti, le coperte, ecc. Nelle prime, e più precisamente nelle tuniche, la disposizione, [...] senatori, la seconda poteva essere portata, sebbene forse piuttosto come abuso, anche da chi non apparteneva alla classedeicavalieri. La maggiore o minore larghezza delle fasce, che erano tessute nella stoffa, e che sembra corressero lungo i bordi ...
Leggi Tutto
ZEUGITI (ζευγῖται)
Paola Zancan
Così si denominava la III delle classi censitarie introdotte da Solone, con nome che alludeva (secondo l'etimologia data da Polluce, VIII, 132) alla coppia di muli o di [...] granaglie o 200 metreti di olio o di vino; e che però non raggiungessero i 300, ch'era il limite inferiore della classedeicavalieri. Quando, nel corso del sec. VI, si introdusse quella riforma per cui il censo fu computato non più in prodotti ma in ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] tesi a modificare gli equilibri politici ed economici a Roma (aprendo anche nuovi orizzonti alle attività commerciali della classedeicavalieri) e che fu avversato dal Senato, restando perciò senza seguito. Ma anche in quella poco felice occasione ...
Leggi Tutto
SIRIA
S. Mazzoni
La politica lungimirante di salvaguardia e promozione del patrimonio nazionale intrapresa negli anni recenti dalla Direzione Generale delle Antichità e dei Musei della Repubblica Araba [...] di prodotti greci e di elementi di cultura materiale ellenizzati, come nella classe di sarcofagi antropoidi della necropoli di Ṭarṭūs, nella coroplastica, nella classedei «cavalieri persiani» e delle donne con pòlos e lunga veste; le importazioni ...
Leggi Tutto
DE RISO, Nicoloso
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII; fu fratello di Matteo, il più noto esponente della famiglia.
Ben poche notizie ci rimangono su di [...] consolidarsi della sua posizione. I giustizieri, il cui requisito fondamentale era appunto l'appartenenza alla classedeicavalieri, concentravano infatti nelle loro mani ampie fasce di potere nei territori amministrati. Avvalendosi dell'ausilio ...
Leggi Tutto
Vedi OESCUS dell'anno: 1963 - 1996
OESCUS (v. vol. V, p. 624)
T. Ivanov
In quest'importante città, che - a causa di successivi riassetti - si è trovata inserita in tre situazioni geografiche e amministrative [...] un duoviro della colonia O., rappresentante della classedeicavalieri. L'iscrizione latina sul frontone, all tra di loro, sia per pianta, sia per dimensioni.
Subito a Ν dei templi, in una posizione piuttosto insolita, si ergeva una basilica civilis a ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...