L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] e Flanona). Il monumento più importante della classedei grandi mausolei è il cosiddetto Mausoleo Ottagonale presso Basilica in Aquileia e nella Cisalpina Romana, Udine 1995.
G. Cavalieri Manasse - E. Roffia (edd.), Splendida Civitas Nostra. Studi ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] del British Museum quarantuno tombe a Ialiso che rivelarono una classe di vasi che solo nel 1877 il Newton riconobbe affini alle Medioevo e l'età moderna (per esempio la via deiCavalieri entro la città medievale e il suo prolungamento fuori della ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Maurizio Pisati
Premessa
Idealmente ogni società umana può essere vista come uno spazio sociale che si articola in un certo numero di aree distinte, dette posizioni sociali, all’interno [...] liberi, mercanti, artigiani, liberi professionisti) venissero nominati cavalieri in segno di riconoscenza per avere reso speciali servigi , alla classe degli impiegati di concetto, alla piccola borghesia urbana e alla classedei lavoratori agricoli ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] maggior parte di appartenenti alla classedei Mitterleute (ceto medio), o dei ritterlich lebende, i cosiddetti more caso, avendo già visto quale fosse lo status sociale deicavalieri tedeschi, basti qui ricordare come essi fossero sicuramente ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] in particolare nelle città marinare (come Atene) l'ultima classedei cittadini forniva le ciurme della flotta. In Atene il secolo Federico II e i Comuni toscani cominciarono ad assoldare cavalieri mercenari e nel secolo successivo in Italia e in ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] e con guarnizioni di ferro, bronzo e argento. La classe dirigente dagli evidenti connotati militari che domina su ampi per lo più muniti di arco, frecce e faretra. Il seguito deicavalieri ricchi che svolgeva funzioni di scorta e di servizio e la ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] confluirà ciò che resta dei Direttori scozzesi, della massoneria rettificata deiCavalieri Benefici, dei Filaleti e di altri (92 gradi in due serie - simbolica e filosofica - e 7 classi), cui a partire dal 1815 fanno capo i massoni in rotta con il ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] dei milites delle città fedeli, questa serie di abbandoni, in particolare quelli deicavalieri seconda Lega Lombarda, "Memorie dell'Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna. Classe di Scienze Morali", ser. III, 6, 1931-1932, pp. 4-52 ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] , militariter vivere, significa difendere e salvaguardare "la dignità del ceto deicavalieri" (Const. III, 90), "come si conviene, rispetta[re di classe (si pensi, ad esempio, alla particolare normativa da lui stabilita per lo svolgimento dei processi ...
Leggi Tutto
Gentile e l’Istituto della Enciclopedia Italiana
Cecilia Castellani
Gentile organizzatore di cultura del fascismo
Dei molti istituti ideati, presieduti, riformati da Giovanni Gentile a partire dal [...] carta intestata «R. Scuola Normale Superiore/Palazzo deiCavalieri/Pisa», probabilmente destinate alla composizione di un tendeva a contenere e depotenziare la politicizzazione del conflitto di classe tra operai e capitale.
Se il primo intento con il ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...