OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] militare (v. Ordini Militari), controllato da una classe di milites. I frati furono presto coinvolti nella Crac des Chevaliers, Paris 1934; P. Stefanini, La Chiesa e i beni deiCavalieri di Malta in Cascina, Archivio storico di Malta, n.s., 9, 1938 ...
Leggi Tutto
Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] di Diomede e deicavalieri Bistoni caduti o rotolanti dalle loro cavalcature.
h) Mosaico dei "Giganti vinti" Pace, I mosaici di Piazza Armerina, Roma 1955; H. P. L'Orange, in Late Class. and Medieval Studies in Honor of A. M. Friend, 1955, p. 13 ss.; ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti
Volker Bierbrauer
I goti
La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] la conferma dell’archeologia, in quanto i membri della classe nobiliare, probabilmente già romanizzata nel secolo precedente, cioè V secolo sotto il dominio unno, dall’ambiente deicavalieri nomadi.
Come in tutti gli altri potentati statali ...
Leggi Tutto
TROILO E POLISSENA
E. Paribeni
A) Troilo (Τρωίλος, Troilus). - Principe troiano figlio di Priamo, ucciso da Achille in un'imboscata notturna nei primi tempi della guerra di Troia. Il suo nome è ricordato [...] a volte con il manto e la mitra di cuoio deicavalieri e delle amazzoni. Si veda ad esempio lo stàmnos Kunze, Archaische Schildbänder, Berlino 1950, p. 140 ss.; A. Rocco, in Arch. Class., III, 1951, p. 168 ss.; P. Zancani Montuoro, in Boll. d'Arte ...
Leggi Tutto
Vedi LURISTAN, Arte del dell'anno: 1961 - 1995
LURISTAN, Arte del
M. T. Lucidi
Il Luristan, regione montagnosa degli Zagros, per la sua posizione geografica - attraversato a N dalla strada che da Kermanshah [...] produzione hittita di Boǧazköy.
Tutti questi bronzi, grosso modo, possono essere distinti in due grandi classi. La prima comprende i prodotti del popolo dei monti (deicavalieri nomadi cioè - legati per la qual cosa al genere di vita da loro condotto ...
Leggi Tutto
SALMOIRAGHI, Angelo Andrea Maria Luigi
Silvia A. Conca Messina
– Nacque a Milano il 27 gennaio 1848, da Emanuele, originario di Lanzo d’Intelvi (Como), e da Ernesta Torta.
Si sposò il 31 ottobre 1873 [...] di largo respiro, che però presupponeva nelle classi dirigenti «una elevata concezione dei propri doveri» (Lacaita, 1990, p , cart. 164; Roma, Archivio storico Federazione nazionale deicavalieri del lavoro, f. A. Salmoiraghi; Venezia, Istituto ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] provincia, fra i quali, in particolare quello camaldolese di Classe, cui impose, tra l'altro, di rimettere in C., la sua posizione a proposito dei templari. Nel quadro del processo intentato all'Ordine deicavalieri del Tempio da papa Clemente V, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] forze governative, contrarie al rafforzamento di una classe operaia nella capitale o sensibili alle ombrose suoi tempi, apparso a Roma nel 1911, fecero seguito la Crociera deicavalieri e delle dame del Sovrano Militare Ordine di Malta a Rodi e a ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Brandaligi
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] per riprendere la guerra. Il 17 marzo alcuni deicavalieri bolognesi che dovevano unirsi alla spedizione rifiutarono di obbedire la rivolta contro il legato, si poneva quale effettiva classe di governo della città. Essa si trovò peraltro ad ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Anna Benvenuti Papi
Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] alla classe dirigente fiorentina, il C. nel 1330 partecipò ai Consigli come uno dei Sedici gonfalonieri e beati fiorentini, Firenze 1762, I, p. 363; D. M. Federici, Istoria deiCavalieri Gaudenti, Venezia, 1787, 1, p. 342; II, p. 169; G. Preziner, ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...