• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
729 risultati
Tutti i risultati [729]
Storia [145]
Biografie [151]
Arti visive [97]
Archeologia [80]
Diritto [49]
Europa [31]
Geografia [24]
Letteratura [30]
Religioni [28]
Diritto civile [28]

ATENA LUCANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ATENA LUCANA dell'anno: 1958 - 1994 ATENA LUCANA (v. vol. I, p. 765) W. Johannowsky Tra il 1978 e il 1986 sono stati effettuati scavi nei settori della necropoli dell'antica Atina più vicini all'abitato [...] e l'attestazione, nell'ambito dell'aristocrazia, anche di cavalieri, come dimostrano un morso equino associato con armi a Volcei da parte della classe dominante lucana. A Volcei continua invece la facies precedente alla penetrazione dei Sanniti e a ... Leggi Tutto

PROVANA DEL SABBIONE, Luigi Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROVANA DEL SABBIONE, Luigi Giuseppe. – Nacque a Torino, il 29 dicembre 1786, dal conte Francesco Aleramo (1740 ca Andrea Merlotti 1789) e da Maria Anna Teresa Ruffino di Diano (1750-1826). Quando il [...] diede vita all’Accademia dei Concordi, dedicata allo studio 128) e in cui fu infine cooptato nella classe di scienze morali il 15 maggio 1840. Provana pp. 198-222; «Gentilhuomini christiani e religiosi cavalieri». Nove secoli dell’Ordine di Malta in ... Leggi Tutto
TAGS: ANGELO SALUZZO DI MONESIGLIO – SANTORRE DI SANTAROSA – CARLO BAUDI DI VESME – VITTORIO EMANUELE II – GAZZETTA PIEMONTESE

CORONA, Ascanio e Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORONA, Ascanio e Silvio Giovanni Parenti Nessuno, che si sia occupato dei cosiddetti "manoscritti Corona", è mai riuscito a far piena luce intorno agli autori delle malevole compilazioni di storia [...] dei Successi, animati, al di là del generico moralismo, da un vivace spirito antinobiliare, espressione talvolta del risentimento di una classe secentesca delle celebrazioni cinquecentesche di dame e cavalieri. Ma, del secolo precedente, i Successi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEAUMONT, Goffredo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEAUMONT, Goffredo de Ingeborg Walter Nato forse a Bayeux, il B. sarebbe entrato in giovane età nella carriera ecclesiastica, divenendo cancelliere della Chiesa di Bayeux. Probabilmente per tramite [...] il suo ingresso nell'Urbe con un piccolo seguito di cavalieri francesi. Poco dopo, alla fine di maggio o all , Ugone de Allunna. Accompagnò infine, nell'agosto dei 1270, il suo re in Africa, dove, durante di quella nuova classe dirigente angioina che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONATI, Amerigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Amerigo Sergio Raveggi Figlio di Corso, nacque presumibilmente a Firenze nel penultimo decennio del XIII secolo. Quasi certamente per la giovane età non risulta prender parte attiva alla guerra [...] timore di una rivincita dei ghibellini e dei bianchi contribuisse a ridurre anche sulla complicità di vari esponenti della classe magnatizia, con i quali dovevano veste dovette accorrere alla testa di 400 cavalieri a Barga, quando (giugno 1331) Simone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OSASCO, Teobaldo Vittorio Cacherano di

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OSASCO, Teobaldo Vittorio Cacherano di Andrea Merlotti OSASCO, Teobaldo Vittorio Cacherano di. – Nacque ad Asti il 1° luglio 1768 dal conte Ercole (1735-1804) e da Rosalia Matilde Cacherano della Rocca [...] la quasi totalità dei cadetti. Al momento della nascita di Teobaldo per lo meno quattro esponenti della casa erano cavalieri. Fra questi Luigi furono chiamati fra i grandi di corona di prima classe, d’Osasco fra i primi scudieri della regina Maria ... Leggi Tutto

BENINCASA, Francesco Cinzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENINCASA, Francesco Cinzio Figlio di Stefano di Dionisio Benincasa, nacque forse a Cagli (Pesaro) intorno al 1450. Era il più grande di altri tre fratelli: Piergirolamo, Alessandro e Vincenzo. La famiglia, [...] di passaggio per sé e per tre o quattromila cavalieri, ottenne dalla città un rifiuto. Nell'aprile del 1490 Zannoni, Strambotti inediti del sec. XVI, in Rendic. della R. Acc. dei Lincei, classe di scienze morali, stor. e filol., s. 5, I (1892), p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

avarizia

Enciclopedia Dantesca (1970)

avarizia Ettore Bonora . Nella distribuzione delle pene del Purgatorio D. si attenne alla gerarchia dei vizi capitali tradizionale nel Medioevo, che aveva avuto la sua più autorevole sanzione da Gregorio [...] territoriale dei loro paesi e perciò guidata da spregiudicata sete di potenza, la crescente intraprendenza della classe mercantile che, non meno dell'esercizio delle armi, costituiva il vanto dei veri cavalieri (Pg VIII 129). Nell'a. D. vedeva dunque ... Leggi Tutto

FOLCACCHIERI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLCACCHIERI, Bartolomeo (Meo, Abbagliato) Roberta Mucciarelli Figlio di Raniero e fratello del poeta Folcacchiero e di Mino, nacque certamente a Siena nel terzo di Camollia intorno al quarto decennio [...] senesi del tempo. I Folcacchieri appartenevano a quella classe media di mercatores che riuscì a mantenere nelle sue fu a capo dei soldati stipendiari mandati in Maremma (nello stesso anno è anche uno dei quattro cavalieri al seguito del podestà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIOLA DAVERIO, Gabrio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIOLA DAVERIO, Gabrio Danilo Capecchi PIOLA DAVERIO, Gabrio. – Nacque a Milano il 15 luglio 1794 da Giuseppe Maria, patrizio e giureconsulto milanese, e da Angiola Casati, in una famiglia ricca e nobile. Venne [...] agli studiosi moderni di Cavalieri. Le sue concezioni epistemologiche matura del lavoro del 1848). Alla base dei lavori di Piola c’è una posizione epistemologica della morte, in Rendiconti dell’Istituto Lombardo. Classe di scienze, (1950), 83, pp. 695 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO DELLE VARIAZIONI – TEORIA DELL’INTEGRAZIONE – JOSEPH-LOUIS LAGRANGE – BONAVENTURA CAVALIERI – MECCANICA LAGRANGIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIOLA DAVERIO, Gabrio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71 ... 73
Vocabolario
ciclo¹
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
cavalière
cavaliere cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali