• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
729 risultati
Tutti i risultati [729]
Storia [145]
Biografie [151]
Arti visive [97]
Archeologia [80]
Diritto [49]
Europa [31]
Geografia [24]
Letteratura [30]
Religioni [28]
Diritto civile [28]

DINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DINI, Giovanni (Giovanni di Dino) Roberto Barducci Nacque a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Nulla sappiamo della sua famiglia e, pertanto, dei suoi legami parentali con altre famiglie fiorentine. [...] classe dirigente, con petizioni e richiami antimagnatizi, si trasformò un mese dopo in un'azione radicale e peculiare dei i capi del tumulto, e certamente fu nominato fra i cavalieri eletti dai ciompi e riammesso a petizione del popolo nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CISARI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CISARI, Giulio Paola Pallottino Nacque a Como il 7 maggio 1892 da Giovanni Battista e da Clorinda Del Torre. Si diplomò in architettura all'Accademia di Brera dove dal 1900 al 1915 frequentò pittura [...] e 50 cent.), 1929. Oltre al cartellone vincitore dei concorso alla XIII Biennale di Venezia (1922), Biennale di Brera (1923; I cavalieri di Mantova), III Biennale romana (1925 Lauréat du travail de première classe a Bruxelles per meriti artistici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GALLERIA DEGLI UFFIZI – VITTORIO EMANUELE II – BIENNALE DI VENEZIA – QUADRIENNALI ROMANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISARI, Giulio (1)
Mostra Tutti

CICCOLINI, Ludovico Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICCOLINI, Ludovico Maria Luigi Briatore Nacque a Macerata, in famiglia patrizia, da Delio e da Camilla Buonomini il 22 nov. 1767, Ivi compì gli studi e si formò, almeno inizialmente, alla scuola dell'abate [...] Euler, di J. L. Lagrange, dei Bernoulli, di J. J. Lalande professore aggiunto di astronomia nella classe di filosofia, poi facoltà fisico De Rosa marchese dì Villarosa. Notizie di alcuni cavalieri del Sacro Ordine Gerosolimitano illustri per lettere e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

cavaliere

Enciclopedia Dantesca (1970)

cavaliere Emilio Pasquini Graduato in una trafila di significati, dosati da concreti agganci alla vita quotidiana e alle tradizioni sociali, il sostantivo c. sta in primo luogo a designare tecnicamente [...] 8 lo cavaliere Lancelotto; If XVII 72 'l cavalier sovrano, Gianni Buiamonte dei Becchi, insignito sì del primo grado di nobiltà borghesi ', cioè alla nuova classe che andava sommergendo, con l'ardimento delle industrie e dei commerci, l'antica ‛ élite ... Leggi Tutto

CACCIA, Domenico Gaudenzio Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CACCIA, Domenico Gaudenzio Giuseppe Guido Barberis Nato a Novara il 27 luglio 1881 da Angelo e da Ottavia Lampugnani, all'età di tredici anni iniziò a lavorare come apprendista libraio presso la Libreria [...] 1955) e cavaliere al merito dei lavoro (1958), nonché la medaglia d'oro di prima classe per i benemeriti della scuola, 1925-1961; Artefici del lavoro italiano, a cura della Federazione nazionale cavalieri del lavoro, Roma 1955, pp. 137-138; E. Carrà, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

capitani di ventura

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

capitani di ventura Sergio Parmentola Condottieri militari I capitani di ventura comandavano gli eserciti mercenari del basso Medioevo, le compagnie di ventura. In Italia furono i protagonisti di frequenti [...] dei comuni e delle signorie. Quando la nobiltà feudale, abituata alla pratica delle armi, fu sostituita come classe diversa origine e provenienza si organizzarono così in compagnie di cavalieri (lancieri), sostenuti da una fanteria di arcieri e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: ENRICO II D'INGHILTERRA – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – LUDOVICO IV IL BAVARO – NICCOLÒ FORTEBRACCIO – GUERRA DEI CENT'ANNI

CHIAPPANI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAPPANI, Carlo Giuseppe Radole Nacque a Trento il 13 giugno 1853 da Bartolomeo e da Luigia Pasolli. Erede di una celebre e fiorente fonderia di campane, attiva già dalla metà del sec. XVIII, continuò [...] guardia al morto (due atti, libretto di G. Cavalieri, Trento [1888]e i Gogliardi all'ultima crociata ( Il canto nella IV e V classe delle scuole popolari, Trento [ma 2, pp. 14-18; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 335; La Musica. Diz., I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

volume

Enciclopedia della Matematica (2013)

volume volume numero reale non negativo che, da un punto di vista intuitivo, esprime l’estensione spaziale di un solido in rapporto a un solido di riferimento. Il solido di riferimento è il cubo e, nel [...] essere un numero assegnabile a una classe di solidi tra loro equiestesi e occorre uguaglianza dei volumi di due tetraedri di uguali basi e uguali altezze» costituisce uno dei problemi ricorre al principio di → Cavalieri oppure a metodi dell’analisi ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI → CAVALIERI – ANALISI INFINITESIMALE – SISTEMA INTERNAZIONALE – SOLIDO DI ROTAZIONE – EQUISCOMPONIBILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su volume (4)
Mostra Tutti

web democracy

NEOLOGISMI (2018)

web democracy (Web-democracy), loc. s.le f. inv. La democrazia del web, la democrazia esercitata mediante la rete telematica. • È davvero singolare l’assonanza con i temi che oggi infiammano i grillini [...] il progenitore del Web perché spediva i suoi veloci cavalieri mongoli a cercare notizie ovunque. Disegna scenari orwelliani: frontiera di un corretto rapporto fra cittadini e classe dirigente. Ma alla prova dei fatti è emerso che l’incidenza degli ... Leggi Tutto
TAGS: GENGIS KHAN – MONGOLI – MANTRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73
Vocabolario
ciclo¹
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
cavalière
cavaliere cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali