URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] questa non implica l'attenuazione della lotta di classe nell'arena internazionale e predicando la vigilanza contro con quella degli Sciti è, in certo senso, l'arte dei Sarmati, cavalieri nomadi che, in un primo tempo vicini orientali degli Sciti ...
Leggi Tutto
Specie di patibolo composto di due legni, uno diritto e uno traverso, su cui si legavano o s'inchiodavano i condannati. Il supplizio della croce, comune specialmente nell'Oriente semitico, come a Cartagine, [...] ., IV, coll. 1728-31; P. Franchi de' Cavalieri, Della forca e della sua sostituz. alla croce nel In ciò si è voluto vedere un simbolismo dei due ladri che stavano ai lati della croce abside di S. Apollinare in Classe a Ravenna ecc.): e dappertutto, ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] sull'area di case e terreni dei Poncarali, dei Lavellongo, dei Carzia, del monastero dei Ss. Cosma e Damiano e di una teoria di cavalieri ghibellini fatti prigionieri Istituto Veneto di Scienze Lettere e Arti. Classe di Scienze Morali 137, 1978-1979, ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] normale avvicendamento dei funzionari provinciali. Giustizieri e camerari costituirono d'ora in poi una classe di funzionari bolla d'oro di Rimini F. concesse all'Ordine deicavalieri teutonici, nella persona del loro gran maestro Hermann von Salza ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] ampiezza delle aree fortificate, che si possono in generale distribuire in quattro classi: la maggioranza appartiene alle misure medie (da ha 0,5 a c. degli Ospitalieri a Silifke (1210), del c. deiCavalieri Teutonici ad Amuda (1212) o del c. templare ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] era obbligatorio, tutti vi erano tenuti, fino all'ultima classedei meno abbienti (erano esclusi solo i proletari, cioè i fanti alleati, inquadrati in 10 coorti, cui si aggiungevano 300 cavalieri romani e 600 alleati. Forte di oltre 10.000 uomini, ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] deicavalieri turco-mongoli dell'Altai, diffuso, insieme ad altri elementi dell'armamento deicavalieri, 4; Hahn, 1988), o nel nome di Faroaldo I duca di Spoleto, a Classe tra il 579 e il 590 (Cambridge, Fitzwilliam Mus.; Grierson, Blackburn, 1986). ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] cavalieri non furono brillanti. Nel 1960 piazza di Siena ospitò lo svolgimento della gara individuale dei Giochi Olimpici di Roma e il CSIO fu trasferito a Torino.
Se gli anni Cinquanta e Sessanta furono caratterizzati dall'estro e dalla classedei ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] essere sepolta con il padre e il nonno nella chiesa deiCavalieri di S. Giovanni di Gerusalemme ad Aix-en-Provence ( della Giustizia a Taranto, la cui costruzione è dovuta alla classe feudale angioina giunta nel principato di Taranto con Filippo d' ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] tanto forti da rifiutare al papa l'espulsione da F. deicavalieri tedeschi mandati, a suo tempo, in loro aiuto da re aveva schierato contro di lui, unitamente, l'oligarchia nera e le classi popolari.
Non è il caso, qui, di ricordare tutte le vicende ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...