Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] a. C.), il Gruppo dei Punti di Edera (dalla decorazione accessoria a rami di edera che si trovano sul collo), la Classe del Vaticano G. 50 a decorare le anse di grandi vasi bronzei, cavalieri che tengono i destrieri per il guinzaglio ed atleti ...
Leggi Tutto
PALMIRENA, Arte
A. Giuliano
G. Garbini
La fortuna di Palmira (v.) fu direttamente legata al commercio carovaniero che, transitando per la città, ne determinò la ricchezza per circa 300 anni. L'inizio [...] del III sec., risalgono gran parte dei monumenti di Palmira; da questo romano un gran numero di cavalieri e di soldati destinati alle guarnigioni les découvertes récentes, in Atti VII Congr. Int. Arch. Class., I, Roma 1961, p. 427 ss. Si veda inoltre ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura
Laura Buccino
La scultura in bronzo
Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] legate. All’età tardoarcaica risalgono i cicli di metope dei templi F e M (500-490 a.C.).
scultura, come sulle altre classi di produzione greco-occidentale scultura in bronzo:
A. Russo Tagliente, I cavalieri di Londra e Boston. Un gruppo bronzeo da ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] e per le misure pressoché identiche, da identificarsi con Cavalieri che fanno alto in un sito pittoresco e Valle con medaglia d'argento di seconda classe (Filioli). Alla mostra del del 1859 con due opere, La festa dei gigli di S. Paolino in Nola e ...
Leggi Tutto
DELLA CELLA, Guglielmo
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 27 sett. 1817 da Giuliano e Antonietta Gazola; studiò ingegneria a Vienna presso l'accademia militare. Si sposò tre volte: con Angela [...] e, ancora nell'anno 1859, egli figura tra i cavalieri di seconda classe dell'Ordine di Francesco I delle Due Sicilie (Almanacco... all'interno e riguardarono la riapertura dei matronei, la riforma dei finestroni del lato settentrionale della navata ...
Leggi Tutto
Vedi TRIPODE dell'anno: 1966 - 1997
TRIPODE
P. D'Amelio
La parola, che nell'uso moderno può indicare sia recipienti che sostegni a tre piedi, è già testimoniata in età micenea da due tavolette in scrittura [...] che si offre in premio al coraggio dei guerrieri e alla bravura degli atleti.
Vasellame in uso nel XII e XI sec. due classi affini di t.; la più numerosa (Rod Tripods gambe piegate e ornate con figurine di cavalieri (a Vetulonia soprattutto, poi Veio ...
Leggi Tutto
COLLIGNON (Colignon, Coligon), Giuseppe
Valeria Cianci
Nacque il 2 marzo del 1778 da Vincenzo Collignoni, che era venditore di tabacco per conto regio, e da Barbara Magrot, di origine napoletana, a [...] prima classe dell Cavalieri mi introdusse dal pittore Collignon, il quale occupava un ampio studio, composto di vari locali nel convento di S. Maria Novella. Il giorno in compagnia del Cavalleri preparavo le composizioni; a vicenda ci proponevamo dei ...
Leggi Tutto
CISARI, Giulio
Paola Pallottino
Nacque a Como il 7 maggio 1892 da Giovanni Battista e da Clorinda Del Torre. Si diplomò in architettura all'Accademia di Brera dove dal 1900 al 1915 frequentò pittura [...] e 50 cent.), 1929. Oltre al cartellone vincitore dei concorso alla XIII Biennale di Venezia (1922), Biennale di Brera (1923; I cavalieri di Mantova), III Biennale romana (1925 Lauréat du travail de première classe a Bruxelles per meriti artistici e ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...