Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] sull'apparizione della molla a frusta nella civiltà delle due classi, per dimostrare che l'arco non può, neanche nelle cercare al covert, dove è nutrita e protetta.
Agli abiti rossi deicavalieri, che seguono i cani, si aggiungono da molti anni le ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] , ovvero consentì loro di far parte dell'Ordine deicavalieri di S. Stefano, facendo ricorso all'aumento di : Filippo Stosch a Firenze, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, classe di lettere e filosofia, s. 3, VIII (1978), pp. 565-614 ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] potente divinità, di essenza etica. - I due Aśvin, gli agili cavalieri fratelli, certo connessi con i Dioscuri greci, rappresentano o il cielo originale, eminentemente volto a esaltare la classedei guerrieri (kṣatriya), venne da essi adattato ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] 364 ss.; G. Gullini, L'Hephasteion di Atene, in Arch. Class., I, 1949, pagina 11 ss.; H.A. Thompson, The deicavalieri, dei cocchî, dei vecchi, dei portatori di anfore), alcune delle divinità sedute del lato E e deicavalieri del lato S. Dei ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] pensiero storico. E sin una risistemazione dell'idea che la classe dirigente marciana ha dei secoli di storia che le stanno alle spalle. Più è un'isterica bislacca, i paladini sono deicavalieri serventi istupiditi, Carlo Magno è un vecchio ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Brandaligi
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] per riprendere la guerra. Il 17 marzo alcuni deicavalieri bolognesi che dovevano unirsi alla spedizione rifiutarono di obbedire la rivolta contro il legato, si poneva quale effettiva classe di governo della città. Essa si trovò peraltro ad ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Anna Benvenuti Papi
Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] alla classe dirigente fiorentina, il C. nel 1330 partecipò ai Consigli come uno dei Sedici gonfalonieri e beati fiorentini, Firenze 1762, I, p. 363; D. M. Federici, Istoria deiCavalieri Gaudenti, Venezia, 1787, 1, p. 342; II, p. 169; G. Preziner, ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] giorno più, mentre, a poco a poco, si veniva formando una nuova classe, di studenti, di studiosi, e d'uomini d'affari che avevano o di mostri. Sui colmi dei tetti sono caratteristici i cosiddetti "cavalieri", rappresentazioni di mostri o figure ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] , in conseguenza della diffusione dell'istruzione nelle classi inferiori, merito precipuo dei bonzi, esso prenderà parte attiva alla vita letteraria fantastiche, impossibili, stravaganti di otto cavalieri personificanti le otto virtù confuciane. I ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] a lato dei monaci, che praticano completamente i principî del Buddha e sono i veri buddhisti, una classe amplissima di laici ordine cisterciense, segnata anche dal sorgere degli ordini militari: cavalieri di S. Giovanni (1114), templari (1128) e ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...