TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] Classe. Venti anni di ricerche archeologiche tra Ravenna e Classe, , pp. 71-122: 79ss.; E. Arslan, La monetazione dei Goti, CARB 36, 1989, pp. 17-72; M. di Teoderico, ivi, pp. 555-583; G. Cavalieri Manasse, Le mura teodoriciane di Verona, ivi, pp ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] parte della nuova classe mercantile, di elevare ornato da figure di dame e cavalieri stilizzate in forme geometriche, databile intorno waterwegennet ten Noordoaten van Brugge in de XIIIe eeuw [La rete dei canali navigabili del N-O di B. nel sec. 13°], ...
Leggi Tutto
Pittura
Valentino Pace
La definizione di "pittura federiciana" nasce con un'accezione estensiva, con riferimento a un contesto crono-topografico, o temperie culturale, talora estesi al di là di Federico [...] l'Incontro dei tre vivi e dei tre morti, di cui risulta essere la più antica attestazione: tre cavalieri, nel corso dei tre vivi e dei tre morti nella tradizione medioevale italiana, "Atti dell'Accademia Nazionale dei Lincei. Memorie. Classe di ...
Leggi Tutto
gotica, arte
Flaminia Giorgi Rossi
L'ultimo grande stile europeo dell'arte medievale
Il luogo di nascita e di diffusione del gotico è la Francia settentrionale. Il termine gotico venne usato originariamente [...] a uso e consumo della nascente borghesia, ossia della nuova classe media, che emerge nei primi anni del secolo, determinando il ideali antichi, rivestendo mercanti e banchieri dei panni di cavalieri. Questo periodo, che lo storico olandese ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] e non coincide affatto con una ‛classe'), l'espressionismo non è un'arte l'azzurro, a Marc i cavalli, a me i cavalieri. E così il termine venne fuori da sé" ricorderà di Schönberg), le misure il e 12 del Il dei Cinque pezzi per quartetto d'archi op. 5 ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] una committenza privata della classe media o per un un esplicito riferimento alla prima Roma, la Roma dei padri (La Rocca, in corso di stampa).Si , Torino 1989, pp. 827-878; G. Calcani, Cavalieri di bronzo. La torma di Alessandro opera di Lisippo, ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] croce di Casamari, in Il re dei Confessori. Dalla Croce dei Cloisters alle croci italiane, Milano 1984 XV secolo, Annali della scuola normale superiore di Pisa, Classe di lettere e filosofia, s. III, 21, 1991 cinture, indossati da cavalieri e dame di ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] 'era sottomessa ad Alessandro Magno; cavalieri cirenei avevano guidato Alessandro all'oasi Wissowa, xiv, c. 155), a parte il dono votivo dei Cirenaici a Delfi (Paus., x, 15, 6), costituito delle copie romane sia nella classe di marmi minuti da giardino ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] la basilica di S. Apollinare in Classe a Ravenna (532-36)90: scontro a cavallo. I cavalieri attraversano il fiume Tevere, che l’ultima nel 1386, poco prima della conquista di Niš da parte dei turchi.
73 M. Rakocija, Цркве Св. Прокопије и Св. ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] Benedetto Marliani, Lucio Mauro, G. B. Cavalieri e altri) rilevano, copiano, pubblicano monumenti architettonici di Pavia, Pavia 1913 ss.; Atti dell'Accademia Nazionale dei Lincei, Memorie, Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche, Roma 1873- ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...