Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] dalla Vitis vinifera durante il VII sec. a.C.; l'equivalenza della parola etrusca per designare il vino con quella latina e vegetariana. I resti botanici e i cumuli di ossa costituiscono classidi materiali la cui analisi è prassi comune negli ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] una certa quantità di altre risorse - un 'equivalente universale' che storicamente ha assunto veste di denaro. Queste risorse di produzione è controllato da una ristretta classedi grandi proprietari terrieri, e organizzato al fine esclusivo di ...
Leggi Tutto
astratto
astratto [agg. e s.m. Der. del part. pass. abstractus del lat. abstrahere "tirar fuori, astrarre", comp. di ab- "fuori" e trahere "trarre"] [FAF] Ottenuto per astrazione, oppure, in contrapp. [...] in modo da descrivere le proprietà che gli enti della classe hanno in comune (rispetto a una prefissata relazione diequivalenza): per es., un vettore è l'a. di una classedi segmenti equipollenti. ◆ [ALG] Algebra a.: detta pure algebra moderna o ...
Leggi Tutto
Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. [...] il moto, il sistema di riferimento solidale con B non è inerziale e quindi non è equivalente a quello iniziale.
Per il p. di d’Alembert ➔ Alembert, Jean o sintattiche). Appartengono alla classe delle antinomie logiche i p. di Burali-Forti, Cantor e ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] oppressi, quando più duri si fanno gli urti fra le classi, le tensioni e i contrasti sembrano moltiplicarsi ed esasperarsi l'ipotesi che sta a fondamento della equivalenza tra accelerazione del sistema di riferimento da una parte e campo ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] da contesti culturalmente e cronologicamente affini. Le classidi testimonianze in base alle quali possiamo ricostruire gli di unità di misura che riducono anche sensibilmente il proprio valore.
Bibliografia
Repertori generali diequivalenze ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] pregiudizio secondo cui la tecnica di composizione classico-romantica è l'equivalente della musica, un pregiudizio termine ‛borghese' si dia una connotazione temporale e non diclasse, oppure, paradossalmente, solo nel senso che la borghesia ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] 1949; tr. it., p. 136) ha chiamato "il lato psichico del rapporto diclasse", e venne suggerito di individuare nel frattempo le "fonti di variazione delle immagini diclasse" (v. Paci, 1969).
Una ricerca-pilota fu effettuata in Germania da H. Popitz ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] che qualunque asserzione concernente i numeri potrebbe essere sostituita da un'asserzione, logicamente equivalente, in cui non si faccia menzione di numeri ma solo diclassi. Le asserzioni sul numero 3, ad esempio, potrebbero essere sostituite da ...
Leggi Tutto
Libero atto di volontà per cui, tra due o più offerte, proposte, possibilità o disponibilità, si manifesta o dichiara di preferirne una (in qualche caso anche più di una), ritenendola migliore, più adatta [...] ).
Matematica
In logica, l’assioma di s. asserisce che data una classe Q di insiemi non vuoti si può costruire questo assioma sono continuate anche in seguito. Altre formulazioni equivalenti all’assioma di s. furono date nel 1914 da G. Hausdorff ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...