Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] a civility, più spesso a politeness o a perifrasi equivalenti. Il neologismo compare invece più di due decenni dopo - ed è la prima volta, una classedi persone che vengono a costituire l'esercito. Il risultato di questo processo è lo "stato di ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] territorio è evidente, ancora una volta, da quella classedi manufatti che meglio è sopravvissuta: l'industria litica. Fin l'espressione di un sistema classificatorio in cui è sottesa l'equivalenza funzionale delle parti anatomiche di esseri umani e ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] la strada alla caratterizzazione in termini di automi di altre classidi teorie logiche. Una delle prime motivazioni permette di completare un sistema di riscrittura e trasformarlo in uno confluente senza alterare la relazione diequivalenza: esso ...
Leggi Tutto
Matematica: problemi aperti
Claudio Procesi
Prima di parlare dei problemi aperti nella matematica è bene riflettere su quelli che ne hanno segnato la storia passata. Sono infatti proprio questi che [...] strettamente legata alla distribuzione dei numeri primi: l'ipotesi di Riemann è equivalente ad asserire che π(n)=Li(n)+O(n1/2 relazione R è in P.
NP viene allora definita come la classedi quei linguaggi L⊂∑ per cui esiste una relazione R⊂∑×∑′ che sia ...
Leggi Tutto
Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] che simula il comportamento di ogni altra. Dal punto di vista della computazione la macchina universale è equivalente a qualsiasi calcolatore reale.
La descrizione finita di algoritmo (o procedura) implica che la classedi tutti gli algoritmi sia ...
Leggi Tutto
Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classedi sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] essere confusa con l'equivalenza rispetto ai fenomeni critici usuali. Mentre il fissare un parametro di controllo a un valore riportare la definizione di un modello estrememente semplificato e che ha dato vita alla classe dei modelli estremali ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne [Der. del lat. definitio -onis, da definire (→ definito)] [LSF] Il termine, nato nella filosofia naturale (spec. nella matematica) con il signif., che ha tuttora, di "proposizione [...] assiomatizzazione. ◆ [ALG] [ANM] D. astratta, o per astrazione: operazione consistente nel definire una classedi elementi attraverso una relazione diequivalenza la quale, all'interno di un insieme dato, identifica tutti e soli gli elementi tra loro ...
Leggi Tutto
Astronomia e geografia
Punti c. Punti d’incontro dell’orizzonte con il meridiano e con il primo verticale. I punti di intersezione dell’orizzonte con il meridiano (cerchio massimo passante per i poli e [...] tra insiemi: il numero c. non è altro che l’astratto di una classedi insiemi equivalenti. La definizione di Cantor riporta, nel caso di insiemi finiti, ai numeri c. naturali. Nel caso di insiemi infiniti, il numero c. si chiama anche potenza dell ...
Leggi Tutto
Uguaglianza
Paolo Comanducci
(XXXIV, p. 621)
L'idea di uguaglianza, antichissima, multiforme e spesso sfuggente, presenta significati diversi a seconda dei contesti discorsivi in cui ricorre. Si possono [...] instaura tra loro una relazione diequivalenza che non tiene conto di tutte quelle caratteristiche differenziali.
29). Ogni regola di condotta istituisce una classedi uguali (i destinatari della regola stessa) e una classedi diversi (coloro cui ...
Leggi Tutto
Letteratura, teoria della
Italo Pantani
L'espressione, elaborata nel terzo decennio del 20° sec. all'interno della corrente dei formalisti russi (B. Tomaševskij, Teorija literatury, 1925; trad. it. [...] marxista dell'arte come sovrastruttura, fatto proprio dalla classe dirigente sovietica. La quale, mentre osteggiava le voci funzione poetica è quella che proietta il principio diequivalenza dall'asse paradigmatico all'asse sintagmatico.
Proprio nei ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...