PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] Jordan.
Attualmente la grande maggioranza degli zoologi comprende nella classe dei Pesci in senso stretto, ad esclusione dei Leptocardii principalmente dai movimenti laterali della coda (A. Borelli), che s'incurva alternatamente a destra e a sinistra ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] delle s. di questa classe di composti è molto in fig. 19 nelle viste dall'alto e laterale. Nella figura è anche riportata la cella le catene orientate secondo le direzioni [01n,·1]. Nella parte destra della figura si vede un difetto della s. su scala ...
Leggi Tutto
VEICOLI FERROVIARÎ
Anjuta MAVER
Alfonso MAFFEZZOLI
FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] la testata trovi sempre il disco piano a destra e quello convesso a sinistra o viceversa. Con quando il telaio è orizzontale. Lo spostamento laterale e nei due sensi della traversa danzante è di 1ª, 2ª e 3ª classe. Il numero di posti offerti ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA (gr. συμμετρία)
Veniero COLASANTI
Giuseppe MONTALENTI
Fabrizio CORTESI
Enrico PERSICO
Attilio FRAJESE
Architettura. - I Latini nel linguaggio architettonico hanno tradotto la parola greca [...] (esempio, l'ovario destro degli uccelli) mentre l'altro si sviluppa maggiormente, o allo spostamento laterale di organi impari, limitato si riuniscono in 19 famiglie, raggruppate in 7 classi. Va messo in evidenza che nel determinare gli elementi di ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] e in due passaggi laterali a cielo aperto, probabilmente Saint-Servan-sur-Mer (Aleto). - Situata sulla riva destra del fiume Rauce, dista 1 km circa da Saint d.C. l'amministrazione romana incoraggiò le classi elevate indigene a creare città proprie e ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] ognuna con un proprio governo, una classe dirigente, una comunità locale e uno dall'altro, sono ubicati sulla riva destra del Sankarani e sono in parte allagati dava accesso a due o più locali laterali. L'entrata di questi monumenti era dissimulata ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] di Ishtar; la diffusione di questa classe ceramica ha interessato anche centri quali Chagar ingresso difesi da torri laterali; tuttavia non furono nord della confluenza tra i wādī Giaghgiagh (sulla cui riva destra si trova T.B.) e Giarra. Il sito è ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] era in legno: la dea teneva nella destra una melagrana, nella sinistra l'elmo. Sembra costituito da un vano centrale e due laterali più stretti, mentre del secondo si è Gullini, L'Hephasteion di Atene, in Arch. Class., I, 1949, pagina 11 ss.; H.A ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] il gol che l'interno destro Stanley Mortensen aveva segnato con un volte di contese scolastiche, classe contro classe, ci si accordava sul ha interamente superato la linea di porta o la linea laterale, sia a terra sia in aria, o quando il gioco ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] , con una divisione del lavoro che prevedeva corporazioni, con classi sociali e una casta di nobili. Dopo l'ultimo Ogiso inoltre rinvenuta la sepoltura di un bambino in decubito lateraledestro; accanto alle ossa parietali e all'altezza del bacino ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...