Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] - to. Tipica di questa classe è la testa, munita di espansioni laterali forate pronunciate, qualche volta decorata immagine di divinità femminile seduta, con lungo mantello e, nella mano destra portata al petto, un attributo simile a un corno, per ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] disposto corpo [...] che tanto ne sii ricca la destra quanto la sinistra parte". Il 13 giugno 1631 la poggia, al di sopra del portale laterale della chiesa, la figura del doge che si controlli l'estrazione di classe dei componenti, la quale ῾s' ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] che l'Italia sembra avere scartato: Reuter, lateraledestro di sostanza, il difensore brasiliano Julio César, Charlton e Best.
Il secondo grande ciclo è legato ad Alex Ferguson, classe 1941, scozzese come Busby. S'insedia nel 1986 e nel 1990, ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] di maggior dimensione della classe dei neuroni piramidali che piede, un po' meglio con il destro che con il sinistro. Egli morì dopo , H. M., A review of the pathologic findings in amyotrophic lateral sclerosis, in Motor neuron diseaes (a cura di F. H ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] due segni ankh possono affiancare una croce con ricciolo laterale, con ai lati alfa e omega. Un regina sono seduti su un seggio cubico. A destra di questa rappresentazione vi è l'immagine di chiariti in rapporto alle varie classi di tessuti. Ci si è ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] centro di deriva (o di resistenza laterale) è il punto di applicazione delle si sposta la prua della barca verso destra di 45° circa alla volta, si ).
A Los Angeles 1932 si passò a 4 classi, con l'introduzione della classe Star a fianco dei 6 m s.i., ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] ) sembra suggerire la compresenza di diverse classi dimensionali; ben più modesto sarebbe infatti altri sei santuari, tre a destra e tre a sinistra, dedicati sono quelle a vihāra con sala centrale e celle laterali per i monaci, come le nn. 268, 285 ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] avente funzioni di vestibolo per i due vani laterali, il destro con banchina tricliniare. Le colonne avevano basi -100 B.C.), Roma 1982; E. Di Paolo Colonna, Su una classe di monumenti funerari romani dell'Etruria meridionale, in Studi in onore di G ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] erano decorati con pitture; nel mègaron, a destra di chi entra, era il trono. Caratteristico Egina con corridoio a Γ e porta laterale: le più antiche sono ancora del a scanalature, come per esempio una classe di oinochòai panciute col corpo tutto ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] faretra, della quale si vede solo la cima; nella destra è una daga corta a lama larga e triangolare apertura per le orecchie e due bande laterali per il fissaggio. A parte l' ; l'Agnipurāṇa li suddivide in tre classi a seconda della loro altezza (1, ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...