Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] si impugnano nello stesso modo: un destro stringerà con la mano sinistra l'estremità cintura. Gli atleti si suddividono in tre classi: esordienti (regionali), seconda serie e prima di circa un metro, senza corde laterali.
Nel mondo il wushu kung- ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] servire da sostegno se ricevevano una spinta laterale. Lo stesso palo poteva svolgere le progettazione delle grandi residenze delle classi agiate dell'Assiria e della diversificate. Più a sud, sulla riva destra dell'Eufrate, Tell Ashara (Terqa), ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] 'meta'; mêlée 'mischia'; touche 'rimessa laterale'. Comune è drop 'calcio di rimbalzo'. in cerca della preda; l'ala destra superava l'avversario con la stessa naturalezza che parafrasa il film di Petri, La classe operaia va in paradiso). Nel caso di ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] bianco-nero della residua navatella destra di S. Nicolò di Lido creazione ex novo di una calle pubblica di 7 piedi laterale alla chiesa (1226) e di un ponte (1228 ritardo dell'innovazione: da parte della classe al potere, della sua organizzazione ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] linea di porta. A destra della porta, tra la linea di fondo campo e la linea di porta, a partire dalla linea laterale e per la lunghezza ".
Mario Majoni. - Mario Majoni, ligure di Quarto, classe 1910, dedicò tutta la sua vita alla pallanuoto. Esordì a ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] costituitá da un corridoio centrale su cui si affacciavano ambienti laterali, quattro per lato. Questi ambienti (2,7 x 1 gruppo di monoliti.
Simile alla classe dei menhir, per la loro natura da due piccoli ambienti a destra e a sinistra. Fino alla ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] leonino, la quale impugna una spada nella mano destra e tiene una pergamena nella sinistra, con la mosaici e nelle iscrizioni sulle due pareti laterali, sotto la volta a botte. Come a gettare discredito sull'intera classe patrizia (171).
L' ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] "frequentata e ritorta", tutta piena, a destra e a sinistra, "di spiciarie et altre ordini mendicanti e da una classe dominante fortemente conservatrice (107). il 1498: dopo aver terminato la facciata laterale, intorno alla metà del secolo, e ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] ammanicata e munita di uncino laterale (98), esso metteva l' di maglia o di lama) per la sola mano destra, cioè la più esposta; le gambiere e i Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 105, 1946-1947, Classe di scienze morali e lettere, pp. 75-76 (pp. ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] raffigurati monumenti funebri che in veduta laterale assomigliano a sarcofagi. Ma diversi linee di sviluppo della classe sono desunti dall'opera eretto, lo specchio nella mano sinistra e la destra alzata per sollevare il velo dal capo, richiamano ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...