L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] della I Dinastia, di una classe di funzionari che dalla capitale governava cosiddetta Valle dei Re, una valle laterale che si apre nella catena di colline catena di colline che si trovano sulla riva destra fa sì che esse siano orientate con l' ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] cutaneo omologo della zampa destra: scosse elettriche applicate nella del tratto ottico in un segmento mediale e uno laterale; si tratta di una situazione simile per molti È verosimile che l'NGF rientri nella classe di questi fattori, che si è usi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] lungo corridoio con due estese e basse nicchie laterali: a destra una vasta tipologia di vasellame a simbolo delle in altri siti, come a Yuanjunmiao, i defunti appartengono a diverse classi d'età e a entrambi i sessi. Nell'ambito della cultura ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] italica (3). Dall'analisi di tale classe di monumenti risulta evidente che, nonostante l' che conserva parte del fianco destro e del retro di un "Aurae", utilizzate probabilmente come acroteri laterali del medesimo tempietto degli "Aquatores ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90)
L. Beschi
Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] aggressivo movimento, Atena; a destra, probabilmente Eracle: in ognuno base e i coronamenti laterali decorati da motivi floreali. LIV, 1985, p. I ss.; Ε. Β. Harrison, The Class. High-Relief Frieze from the Athenian Agora, in Archaische und klassische ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] sormontato da una falce lunare con due nappe laterali alla base, a volte al di sopra di la veste da sommo sacerdote, il braccio destro alzato e la mano nel tipico gesto rituale ornamenti, che sono indice della classe sociale di appartenenza del morto. ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] il donatore i tre titolari (da sinistra a destra: s. Giovanni, la Vergine e s. Caterina funebri del parekklésion, la cappella laterale che egli fece ornare di affreschi pari a quello corrente tra le classi dominanti.Con l'incremento del consumo ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] ; le tombe a pozzo con nicchia laterale sono ora prevalenti rispetto a quelle a nei pressi dell'odierna città di Krymska (sulla riva destra del Kuban´). All'interno del tumulo (alto 12 m monumenti funerari della locale classe egemone che, per lo ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] era quasi certamente munita di finestra laterale (quale si osserva nelle urne), verso i locali di servizio, a destra verso le stanze di rappresentanza e questa c. viene caratterizzandosi come dimora delle classi patrizie.
Presente a Roma per concorde ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] da quello che prima ne era un ramo laterale, interposto fra il Grion e il Latmos arco nella sinistra e un cerbiatto nella destra.
Sull'asse del tempio sorge il grande a quanto pare appartenenti alla classe aristocratica, detentrice del potere prima ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...