LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] tomba vuota, sulla parete destra, opposta alla finestra, la pala d'altare e due grandi quadri laterali su tela con storie Roma 2001, pp. 117-119; P. Boccardo, Il collezionismo della classe dirigente genovese nel Seicento, ibid., pp. 136 s.; G. Sapori ...
Leggi Tutto
L'uomo
Maria Arcà
Elisa Manacorda
La mappa del corpo umano
Come una grande città, anche il corpo è un sistema molto complicato, dove ogni parte svolge una funzione specifica. E tutte lavorano insieme, [...] in cui si vive.
Un corpo diverso
Pensiamo a una classe di bambini. Certamente ci saranno maschi e femmine. Come li soprattutto in fondo, verso la gola, quelli del salato sulla parte laterale di destra, un po' più avanti, e quelli per l'acido ai ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] semplici motivi dipinti o in rilievo − è una classe di ceramica a fondo chiaro spesso ingubbiata, che v.) nel Sind, sulla riva destra dell'Indo, e Harappā ( in una navata centrale e due seminavate laterali. Si compone d'un vestibolo rettangolare e ...
Leggi Tutto
Percezione visiva e arte
Lamberto Maffei
Adriana Fiorentini
Lo studioso del cervello si domanda se vi siano meccanismi nervosi alla base delle reazioni che si hanno davanti all’opera d’arte tali da [...] lontano da noi hanno una distanza diversa sulla retina dell’occhio destro e su quella dell’occhio sinistro. Di conseguenza, i due laterale e corteccia visiva primaria) sono presenti cellule con proprietà relative corrispondenti a queste tre classi ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] largamente diffuso tra i viventi e in alcune classi costituisce il solo mezzo di locomozione. Particolari strutture laterale del quadricipite femorale, del tratto ileotibiale della fascia lata e del bicipite femorale), mentre con la gamba destra ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] con soggetto mariano del presbiterio (oggi cappella laterale); mentre l’8 settembre il Comune di tre arconi della parete destra della navata centrale verso in Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, XIII (1983), ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo II
Luigi Baldacci
Giuliano Innamorati
Le nostre pagine altro carattere non vogliono avere che quello di giustificare l'impianto di questo secondo tomo, esercitando [...] dispensiere di nuovi miti a una classe sociale alla quale egli non appartiene: della bibliografia giustiana (e pur così laterale, da poter essere omesso in una sarebbe finito codino e rigido partigiano della destra monarchica alla Camera di Torino. E ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos
Charles F.W. Higham
Oscar Nalesini
Anna Källén
Laos
di Charles F.W. Higham
Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] la presenza dei primi manufatti di bronzo. Sulla riva destra del Mekong, infatti, al confine con il Laos, meno numeroso e più ricco rappresentasse la classe sociale più alta. La maggior parte delle all'altezza dell'ingresso laterale alla cella. Il ...
Leggi Tutto
Vedi AFGHANISTAN dell'anno: 1958 - 1994
AFGHANISTAN (v. vol. I, p. 102)
G. Fussman
Sono noti alcuni siti paleolitici, soprattutto nel Nord del paese (Aq Kupruk, Kara Kamar, ecc.). La produzione artistica [...] esistere) e si rafforzano quelli con le valli della riva destra dell'Oxus (cultura di Biškent).
Più a O, l' e soprattutto per le grandi residenze della classe dirigente. Il palazzo e le grandi una piccola valle laterale del versante meridionale ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] al concorso Clementino e vinse il secondo premio della seconda classe. Il suo successo fu rapido, e la croce di laterali sono dovute al C. (Vasi), come pure le tre pale d'altare del lato destro. Ilmartirio di s. Caterina (prima cappella a destra ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...