MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] secondo e il quinto dito formano una coppia laterale che non tocca terra, mentre il terzo sono più differenziati che in qualsiasi altra classe di Vertebrati; l'olfatto è il senso degli Uccelli, in una metà destra venosa e una metà sinistra arteriosa ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] Ostia. Quest'ultimo ha forma rotonda, molto rara in questa classe di altari. In altari votivi romani spesso la rappresentazione è ai lati della fenestella, nella laterale di destra l'adorazione dei Magi, nella laterale di sinistra l'incontro della ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] risultante di tutte le forze esterne della seconda classe si ha
Nel v. extraatmosferico (con approssimazione azimuth, θ di inclinazione longitudinale, ψ d'inclinazione laterale.
Si indicano con (u, v, w) le 3. Vi sono viti destre e viti sinistre; con ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] da limite; e risalendolo e tenendosi sulla sua destra si è certi di stare sempre in territorio primo; ha zuccherifici a Mezzano, Classe e Massalombarda, e nel capoluogo - e nella bassa Romagna senza visione laterale, con gli argini dei fiumi, i ...
Leggi Tutto
UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds)
Alessandro GHIGI
Geremia D'ERASMO
Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] evidenza codesti splendidi colori. Le timoniere laterali contribuiscono molto con la loro lunghezza inferiori dei quali sono esclusivi della classe degli uccelli. Le narici sono l'arco aortico è a destra. Gli uccelli hanno temperatura notevolmente ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] da un punto. Il primo numero indica la classe a cui l'e. appartiene, il secondo la con il substrato (tramite le catene laterali e forse anche con l'intervento di così:
La reazione procede totalmente verso destra, con formazione di un derivato, nel ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] ) che consentono libertà di movimento laterale e permettono una certa extra-lunghezza perdite mentre il secondo termine a destra rappresenta l'uscita utilizzabile dal laser rare. Il più utilizzato in questa classe di amplificatori è quello di tipo ...
Leggi Tutto
La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] brachiale, che ha dato il nome alla classe intera e consiste in una serie di e il terzo (braccia II e III) hanno posizione laterale (nel III contigua al ventrale). I tentacoli emergono da che si stacca dalla metà destra del cuore stesso e da ...
Leggi Tutto
Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] della pelle, soprattutto sulla faccia: lateralmente al solco naso-labiale (Sudanesi) falange dell'indice della mano destra all'epoca della prima mestruazione, Wyman ed Hrdlička, che riconoscono due sole classi di deformati. La comparazione di queste ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI
Algeri MARINO
. La tecnica delle telecomunicazioni, considerata particolarmente nei riguardi dei collegamenti telefonici e telegrafici sia a mezzo fili sia a mezzo radio, ha subìto [...] riguardi dei sistemi della seconda classe utilizzanti, come mezzo trasmissivo, la (fig. 2) la stessa frequenza portante f e due bande laterali di modulazione, quella superiore, che si estende da f + larghezza, e propriamente a destra o a sinistra di ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...