• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
187 risultati
Tutti i risultati [187]
Arti visive [34]
Archeologia [24]
Medicina [20]
Biologia [16]
Biografie [13]
Sport [10]
Chimica [8]
Temi generali [8]
Fisica [7]
Zoologia [7]

RETTILI

Enciclopedia Italiana (1936)

RETTILI (latino scient. Reptilia; fr., sp. e ingl. Reptiles; ted. Kriechtiere) Giuseppe SCORTECCI Ramiro FABIANI I Rettili costituiscono una classe di Vertebrati (v.), la quale, insieme con quella [...] incrociandosi con la prima, forma l'arco aortico destro. I due archi si uniscono poi a costituire animale e avviene per sostituzione o laterale o verticale (Loricati). Ghiandole salivari - Un concetto adeguato della classe dei Rettili non può farsi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RETTILI (2)
Mostra Tutti

SUONO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SUONO Mario CACIOTTI (XXXIII, p. 995). Registrazione e riproduzione dei suoni. Ripresa dei suoni. - La ripresa microfonica ha per scopo la trasformazione dei s. in segnali elettrici atti ad essere avviati [...] 90° coesistenti, una in profondità e l'altra laterale, corrispondenti l'una a uno dei due canali 'altra per quelli della parte destra; le due piste vengono registrate magnetofono, un radioricevitore di alta classe ed uno o più microfoni completano ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO UDITIVO – ESERCITO TEDESCO – LUNGHEZZA D'ONDA – COPPIA MECCANICA – ELETTROMAGNETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUONO (9)
Mostra Tutti

ECHINODERMI

Enciclopedia Italiana (1932)

Caratteri esterni. - Gli Echinodermi sono animali di elevata organizzazione, che vivono esclusivamente nel mare e si distinguono in diverse classi, alcune delle quali comprendono specie viventi, altre [...] e si osservano in tutte le classi; le pedicellarie (fig. 4) si 11). Nel polo opposto è la bocca e lateralmente a essa sono delle piccole aperture, di cui d). In alcuni casi però, sia la vescicola destra sia quella sinistra, si dividono entrambe in tre ... Leggi Tutto
TAGS: CIGLIA VIBRATILI – PIANO SAGITTALE – ENTEROPNEUSTI – ECHINODERMA – EMBRIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECHINODERMI (1)
Mostra Tutti

GASTEROPODI

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTEROPODI (dal gr. γασρήρ "ventre" e ποῦς "piede"; lat. scient. Gastropoda Cuvier 1798) Carlo Piersanti Comparsi fino dal Cambrico, formano la classe più numerosa dei Molluschi (v.), comprendendo oltre [...] conchiglia e che mostra spesso un nucleo centrale o laterale attorno al quale si avvolge una linea spirale. a forma di 8 in modo che la metà destra del ganglio viscerale è disposta sopra l'intestino e spostata formava di questa classe di Molluschi 7 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTEROPODI (1)
Mostra Tutti

BREMA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città libera (Freie Hansestadt Bremen) e centro del piccolo stato omonimo (Freistaat Bremen; vedi oltre), è il secondo porto della Germania e, dopo Amburgo, la più importante porta d'entrata e d'uscita [...] sono quelli dell'ovest. La città è sorta sulla destra del Weser e si estese dapprima tra il Weser primi decennî del sec. XVI la navata laterale al nord fu resa più spaziosa, rialzata tale da assicurare il predominio alla classe che viveva di esso e da ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – FEDERICO II DI DANIMARCA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – FEDERICO BARBAROSSA – GIORGIO DI HANNOVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREMA (3)
Mostra Tutti

ALGEBRA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Gli sviluppi dell'algebra generale, o astratta, che ormai può denominarsi a. senz'altro (il termine "a. moderna" tende a cadere in disuso), sono stati così vasti e varî negli ultimi anni da far parlare [...] fisso della terna ("centrale", come in questo esempio, oppure "laterale"). Cosi V. V. Wagner ha collegato i gruppoidi associativi alle un teorema dello Skornjakov, un corpo alternativo destro). Una particolare classe di a. (di anelli) con potenze ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – STRUTTURA ALGEBRICA – TEORIA DEGLI ANELLI – GEOMETRIA ALGEBRICA – ALGEBRE ASSOCIATIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGEBRA (2)
Mostra Tutti

CRINOIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Classe di Echinodermi (v.) del gruppo dei Pelmatozoi (Pelmatozoa Leuckgart): la sola, fra questi, che comprenda specie tuttora viventi, riunite in circa 15 generi. Sono caratterizzati dal possedere un [...] tutto o in gran parte di 5 grandi piastre orali, lateralmente separate da solchi o che si toccano direttamente l'una seguono in modo che il lato più largo del cuneo è volto ora a destra ora a sinistra, e allora la sutura longitudinale è a zig-zag. ... Leggi Tutto
TAGS: ERA PALEOZOICA – ERA MESOZOICA – PALEONTOLOGIA – ECHINODERMI – UINTACRINUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRINOIDI (1)
Mostra Tutti

ÉPINAL

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento dei Vosgi, con 26.850 ab. (1926). È posta sulle rive della Mosella, che si divide ivi in due bracci, cosicché la città è distinta in tre quartieri [...] varî ponti: la Grande-Ville, sulla riva destra, con bei viali e giardini; la Petite- piccolo porto. Épinal è piazzaforte di prima classe, sede di prefettura, di tribunale, si accede alla chiesa da un portale laterale, detto "des Bourgeois", con resti ... Leggi Tutto
TAGS: INCUNABOLI – REMBRANDT – CARLO VII – CAPITELLI – BORGOGNA

FORONIDEI

Enciclopedia Italiana (1932)

FORONIDEI (dal lat. Phoronis, soprannome di Io figlia di Foroneo; lat. scient. Phoronidea) Silvio Ranzi Classe di animali marini già facente parte del tipo dei Vermi e di incerte affinità sistematiche, [...] un nervo circolare, che gira intorno alla bocca, e un nervo laterale che decorre lungo la faccia dorsale del corpo dell'animale. Tanto testicolo si trovano nella parte posteriore dell'animale a destra e a sinistra dello stomaco e i prodotti sessuali ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO DIGERENTE – BRACHIOPODI – ERMAFRODITA – SPERMATOZOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORONIDEI (1)
Mostra Tutti

Polimeri

Enciclopedia del Novecento (1980)

Polimeri Paolo Corradini e Lido Porri di Paolo Corradini e Lido Porri Polimeri sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] C−C−C−C in conformazioni gauche (destra o sinistra, v. fig. 4A) in grado di polimerizzare in modo altamente stereospecifico queste classi di monomeri (v. Boor, 1970; v. caratterizzato dalla presenza di corte ramificazioni laterali (0,5-2 per 100 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: PESO MOLECOLARE MEDIO VISCOSIMETRICO – TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polimeri (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
r, R
r, R (èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
salto¹
salto1 salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali