Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] o catturata.
La più semplice classe di corecettori è quella dei eterocicliche aromatiche piane che portano gruppi laterali acidi e ammidici agiscono da recettori orientamento e una differenziazione tra destra e sinistra a livello molecolare ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] cupola e scompare nella pelle intorno al corpuscolo.
La seconda classe di meccanocettori a lento adattamento, tipo II di Iggo, della linea laterale sulla testa dell'animale dovrebbero essere molto meno sensibili a stimoli come il girare a destra o a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] alle sfere il minimo spostamento laterale né la minima rotazione nel soppressa nel 1794, rinacque come Prima classe dell'Institut de France, inaugurato nel 1795 nella fig. 6, la barretta verticale a destra rispetto all'asse della bilancia). La forza ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] dell'elica destra di un ammontare che dipende dalle caratteristiche chimiche e dall'ingombro della catena laterale; l'α = ψ = 180°). La conformazione β è caratteristica di una classe di proteine che danno uno spettro di diffrazione detto appunto β, ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] di questi animali vi è una classe di cellule che risponde solo a oggetti cellule X si dirigono al corpo genicolato laterale, dove prendono contatto con cellule che 27, dove Fd e Fs sono la fovea destra e sinistra. Per definizione tutti i punti che ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] la retina, il nucleo genicolato laterale (NGL) o la corteccia visiva automaticamente prodotte in risposta a una vasta classe di possibili immagini input, comprese quelle quella verde; quella all'estrema destra codifica la dominanza relativa della ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] strati devono crescere soltanto attraverso l'aggiunta laterale delle unità, e mai attraverso la formazione si trova regolarmente o a destra (un enantiomero) o a possibilità straordinariamente lungo. Esistono due classi di ferriti di bario costituite ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] da una parte si hanno quelli appartenenti alla classe jyotiṣṭoma, dall'altra quelli, come il goṣṭoma, gli elementi che la [corda] laterale (pārśvamānī) e quella orizzontale ( la spalla sinistra e sotto la destra (yajñopavīta), mentre nei riti rivolti ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] l'area del palatium e il lungarno destro furono inglobati nella civitas e difesi da mura Andrea Forisportam e la residua parte laterale e absidale di S. Silvestro in . Accademia di scienze dell'Istituto di Bologna. Classe di scienze morali, s. I, 7, ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] meccanismo, conosciuto come inibizione laterale, che svolge un ruolo -ventrale, e quindi la parte destra e quella sinistra dell'animale. .
MANAK, J.R., SCOTT, M.P. (1994) A class act: conservation of homeodomain protein functions. In Dev. Suppl., pp ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...