Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] la retina, il nucleo genicolato laterale (NGL) o la corteccia visiva automaticamente prodotte in risposta a una vasta classe di possibili immagini input, comprese quelle quella verde; quella all'estrema destra codifica la dominanza relativa della ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] strati devono crescere soltanto attraverso l'aggiunta laterale delle unità, e mai attraverso la formazione si trova regolarmente o a destra (un enantiomero) o a possibilità straordinariamente lungo. Esistono due classi di ferriti di bario costituite ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] meccanismo, conosciuto come inibizione laterale, che svolge un ruolo -ventrale, e quindi la parte destra e quella sinistra dell'animale. .
MANAK, J.R., SCOTT, M.P. (1994) A class act: conservation of homeodomain protein functions. In Dev. Suppl., pp ...
Leggi Tutto
Morfogenesi
Antonio García-Bellido
I Metazoi presentano un'enorme varietà di forme, tipologie di sviluppo e caratteristiche fisiologiche. L'analisi comparata tra le specie esistenti e i loro antenati [...] classi distinte (istotipi), tra cui, per esempio, la classe definisce il piano dorso-ventrale e quindi la parte destra e quella sinistra dell'animale. In tutti gli espandono in seguito in senso medio-laterale, seguendo una proliferazione cellulare di ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] cutaneo omologo della zampa destra: scosse elettriche applicate nella del tratto ottico in un segmento mediale e uno laterale; si tratta di una situazione simile per molti È verosimile che l'NGF rientri nella classe di questi fattori, che si è usi ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] si attiva una regione nella parte destra dell'ippocampo e la corteccia adiacente. (IEG, Immediate Early Genes), una classe di geni che mostra un rapido e dei neuroni della corteccia prefrontale dorso laterale durante il compito di risposta ritardata ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] largamente diffuso tra i viventi e in alcune classi costituisce il solo mezzo di locomozione. Particolari strutture laterale del quadricipite femorale, del tratto ileotibiale della fascia lata e del bicipite femorale), mentre con la gamba destra ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...