Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] , in particolare spaziali, nel caso di lesioni a destra (v. McFie, 1961; v. Fedio e Mirsky , definendo le due classi di aree corticali sulla Jones, E. G., Connexions of area 19 and the lateral suprasylvian area of the visual cortex of the cat, in ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] e in forme sempre più complesse nelle classi superiori, fino all'uomo. Una nervo laringeo superiore. Passa poi a destra davanti all'arteria succlavia e a da T2. I tre tronchi primari si dirigono lateralmente verso il cavo ascellare e si dividono in ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] dimostra vero nel grafico in basso a destra della fig. 5, dove i dati al numero di assoni presenti in ogni classe di grandezze. La deviazione fra potenziale in seguito alla denervazione dell'organo della linea laterale (v. Beidler e Smallman, 1965; v. ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] cupola e scompare nella pelle intorno al corpuscolo.
La seconda classe di meccanocettori a lento adattamento, tipo II di Iggo, della linea laterale sulla testa dell'animale dovrebbero essere molto meno sensibili a stimoli come il girare a destra o a ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] meccanismo, conosciuto come inibizione laterale, che svolge un ruolo -ventrale, e quindi la parte destra e quella sinistra dell'animale. .
MANAK, J.R., SCOTT, M.P. (1994) A class act: conservation of homeodomain protein functions. In Dev. Suppl., pp ...
Leggi Tutto
Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] da uno sviluppo preponderante della gonade destra, piuttosto che dalla fusione dei due è stata identificata in ogni classe dei Vertebrati con specie ovovivipare e connettivo e muscolare) che, dalla parete laterale della pelvi, si portano all'ilo dell ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] largamente diffuso tra i viventi e in alcune classi costituisce il solo mezzo di locomozione. Particolari strutture laterale del quadricipite femorale, del tratto ileotibiale della fascia lata e del bicipite femorale), mentre con la gamba destra ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...