Neocorteccia
Vernon B. Mountcastle
Nell'uomo, la neocorteccia è la sede delle funzioni cognitive superiori e la sua complessità anatomica rispecchia l'importanza del compito che essa svolge nell'adattamento [...] ricevono un input diretto dagli strati intercalati del nucleo genicolato laterale; le regioni che si alternano a esse ricevono solo un si incontrano masse di neuroni in successione, prima di una classe e poi di un'altra. Attualmente, non è stato ...
Leggi Tutto
Silicio
Franco Bassani
Come scrive Frederick Seitz nel suo libro sulla storia del silicio, la moderna autostrada informatica e computazionale che ha modificato il nostro modo di comunicare e di produrre, [...] dei concetti della meccanica quantistica, in una particolare classe di materiali chiamati semiconduttori per le proprietà intermedie , limitata soltanto dalla possibilità di localizzazione laterale della luce o degli elettroni, consentono ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] di uno o più dita, o macrodattilia; deviazione laterale, o clinodattilia; deviazione in senso anteroposteriore, o trova all'apice del catino absidale della basilica di Sant'Apollinare in Classe a Ravenna; poi, almeno fino al 13° secolo, l' ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] dando inizio a una rapida penetrazione nell'interno Una nuova manovra laterale ampliò lo sfondamento, provocò la caduta del monte Oscendrik e aprì ), si accompagnava a un giudizio sprezzante sulla classe dirigente, nei suoi circoli politici come in ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] con i mercanti italiani. L'emergere di una nuova classe dominante patrizia è testimoniato da belle dimore in pietra soltanto una parte del basamento della facciata, i due portali laterali (1180 ca.), elementi del corpo occidentale nelle campate ovest ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Diofanto di Alessandria
Roshdi Rashed
Diofanto di Alessandria
Nel corso degli ultimi decenni la nostra conoscenza dell’opera di Diofanto di Alessandria è cambiata in maniera considerevole, [...] sui numeri poligonali. Il problema rimane per lo meno aperto. La seconda classe è nata da allusioni furtive di Diofanto o di uno scoliaste. Il primo strada maestra, entri precipitosamente in un sentiero laterale e con una svolta repentina raggiunga l ...
Leggi Tutto
Udito
Enrico Alleva
Igor Branchi
La funzione sensoriale preposta alla percezione del suono è presente in larga parte delle specie animali, dagli Insetti ai Mammiferi, sebbene le strategie di percezione [...] modificazioni della pressione del mezzo acquatico, sono percepite mediante due sistemi: l'orecchio e la linea laterale. Sebbene in questa classe di animali non sia presente un orecchio esterno, le vibrazioni sonore sono trasmesse attraverso le ossa ...
Leggi Tutto
Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] limitata ai Mammiferi, ma è stata identificata in ogni classe dei Vertebrati con specie ovovivipare e vivipare.
2.
da fasci di tessuto connettivo e muscolare) che, dalla parete laterale della pelvi, si portano all'ilo dell'ovaio. Il legamento ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] pittore "ufficiale" della città, attivo per l'intera classe egemone, nel secondo pittore dei rappresentanti del clero e dei 244), la Crocifissione con santi e donatori, già in una cappella laterale di S. Sebastiano a Vercelli e ora al Museo civico di ...
Leggi Tutto
Midollo spinale
Giovanni Berlucchi
Il midollo spinale forma insieme all’encefalo il sistema nervoso centrale. Deriva dalla porzione caudale, non vescicolata, del tubo neurale e ne mantiene la struttura [...] volta in un fascicolo gracile, mediale, e un fascicolo cuneato, laterale.
a) Sostanza grigia. Da un punto di vista funzionale coordinazione bilaterale dei muscoli del tronco. Una classe speciale di interneuroni spinali inibitori è costituita dai ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...