sviluppo, disturbi generalizzati dello
Cristina Lalli
I disturbi generalizzati dello sviluppo rappresentano una classe di disturbi, biologicamente determinati, con esordio prima dei 3 anni, caratterizzati [...] e interessi. I comportamenti sociali anormali sono rappresentati da anomalie dello sguardo con scarso contatto oculare e sguardo laterale, assenza di sorriso sociale, anomalie della postura e del movimento, assenza della richiesta sia verbale sia ...
Leggi Tutto
SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] elementi di ascendenza campano-cassinese (portale laterale, pianta basilicale a tre navate divise gli inizi di Nicola da Guardiagrele, Annali della Scuola normale superiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. III, 14, 1984, pp. 715-732; ...
Leggi Tutto
Gli allofoni (o varianti) sono le diverse realizzazioni concrete che un fonema ha nella catena parlata. Per es., a due pronunce della parola pane, di cui la prima contiene una [a] e la seconda una [æ], [...] il simbolo a viene assunto come etichetta dell’intera classe di allofoni.
Gli allofoni si distinguono in tre la fricativa diventa sonora solo se preceduta da nasale o da laterale, come accade anche a Gorizia, Trieste e nel Trentino: insieme ...
Leggi Tutto
Aminoacidi
Maria Antonietta Spadoni
Gli aminoacidi sono composti organici quaternari formati da carbonio, ossigeno, idrogeno e azoto; alcuni di essi contengono anche atomi di zolfo, un elemento che [...] Il criterio più diffuso è quello basato sulla polarità dei gruppi laterali, misurata a pH 6,0-7,0, cioè al normale ; in base a tale criterio, si possono individuare quattro classi principali di aminoacidi: non polari o idrofobici, polari ma privi ...
Leggi Tutto
fototrasduzione
Nicoletta Berardi
La fototrasduzione è il processo attraverso il quale i fotorecettori della retina convertono l’assorbimento di onde elettromagnetiche in segnale nervoso. Nella retina [...] Le cellule orizzontali mediano interazioni di inibizione laterale fra fotorecettori e le cellule amacrine modulano −35, −40 mV. La MR II attiva una proteina appartenente alla classe delle proteine G, la transducina, che a sua volta attiva un enzima, ...
Leggi Tutto
VENTURI, Giovanni Battista (Giambattista, Giambatista, Giovan Battista). – Nacque a Bibbiano (Reggio Emilia) l’11 settembre 1746 da Gian Domenico (morto nel 1796)
Roberto Marcuccio
, notaio e perito [...] , trad. it. annotata in Ori, 2019, pp. 147-325), presentate alla classe di scienze dell’Institut de France il 28 agosto 1797, Venturi espose l’esperienza della comunicazione laterale del movimento nei fluidi ed elaborò l’equazione in base alla quale ...
Leggi Tutto
Colonna vertebrale
Patrizia Vernole
Colonna vertebrale La colonna vertebrale (detta anche spina dorsale o rachide) è l'insieme delle vertebre, che, articolandosi tra loro, costituiscono un asse osseo [...] es. il salmone o il merluzzo) e in tutte le classi dei Tetrapodi. La colonna vertebrale è più elastica e resistente è ottenuto con movimenti della coda dorsoventrali, e non più laterali come avviene invece nei Pesci; la muscolatura dei Cetacei ...
Leggi Tutto
Andrea Laffranchi
Brave ragazze superstar
Dopo boyband e teenidol, il rinato impegno sociale in campo musicale porta al successo quelli che la pensano in modo laterale, che non seguono il gregge ma ‘vendono’: [...] considerare anche gli outsider, quelli che la pensano in modo laterale e che non seguono il gregge. Non che prima dominasse in pratica.
Il modello da imitare allora è Alessia Cara, classe 1996, sbarcata nelle radio di tutto il mondo con Here. ...
Leggi Tutto
Felci ed Equiseti
Alessandra Magistrelli
Le più antiche piante terrestri di ambienti umidi e ombrosi
Felci ed Equiseti sono tra le prime piante adattate alla vita sulla terraferma grazie a una serie [...] dato origine ai carboni fossili.
Le elegantissime Felci
La classe delle Felci (Filicinae) è ricca di piante dalle raggi di una ruota. Tra maggio e giugno spunta su un ramo laterale un secondo fusto rossastro, più alto e terminante con una specie di ...
Leggi Tutto
Le consonanti dentali si realizzano con una chiusura tra la punta della lingua e gli incisivi superiori. Tali foni fanno parte di una classe consonantica più ampia, in quanto l’articolatore (la parete [...] sorda e sonora [ʦ] e [ʣ] e post-alveolari sorda e sonora [ʧ] e [ʤ], la vibrante alveolare sonora [r] e l’approssimante alveolare laterale sonora [l].
Per /t/ e /d/ è facile trovare molte coppie minime (➔ coppia minima), come turare [tuˈraːre] e ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...